Numero 14 - aprile 2014
Numero 15 - maggio 2014
home

Numero 0 - giugno 2012
Numero 1 - ottobre 2012
Numero 2 - novembre 2012
Numero 3 - dicembre 2012
Numero 4 - gennaio 2013
Numero 5 - febbraio 2013
Numero 6 - marzo 2013
Numero 7 - maggio 2013
Numero 8 - ottobre 2013
Numero 9 - novembre 2013
Numero 10 - dicembre 2013
Numero 11 - gennaio 2014
Numero 12 - febbraio 2014
Numero 13 - marzo 2014
Numero 14 - aprile 2014
Numero 15 - maggio 2014
Newsletter n. 15 maggio 2014

Prima sezione: CRUCIVERBA


Care colleghe e cari colleghi,
nella prima sezione di questa Newsletter trovate un cruciverba sulle Beatitudini.

SCHEDE DI LAVORO
Per scaricare il cruciverba, clicca qui.
Per scaricare le soluzioni del cruciverba, clicca qui.



Seconda sezione: I MATERIALI DI LAVORO

La seconda sezione vi fornisce nuovi materiali di lavoro strettamente collegati alla Lezione 17 La morte, alla Scheda 41 La Sindone, alle Lezioni 18 La risurrezione, 33 L’iniziazione cristiana, 34 Il servizio e la guarigione, 50 Il rinnovamento della Chiesa, 51 La difesa del creato e 52 La solidarietà e il dialogo del manuale, consultabili sul sito.

Lezione 17 – La morte

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Che cosa chiede Caifa a Gesù, nel processo davanti al sinedrio? Quale risposta riceve?
  2. Perché Gesù, dopo il primo processo, è condotto da Pilato?
  3. Che cosa chiede Pilato a Gesù? Che cosa gli risponde Gesù?
  4. Pilato pensa che Gesù sia colpevole? In quali modi cerca di liberarlo?
  5. Per quale motivo Pilato cede al volere della folla e acconsente all’esecuzione di Gesù?
  6. Che cosa c’è scritto in tre lingue sul cartello che il governatore fa mettere sulla croce?
  7. A quali categorie di persone i romani riservano la pena della crocifissione?
  8. Che cosa pensano gli ebrei di chi muore in croce?
  9. Quali sono le ultime parole pronunciate da Gesù prima di morire?
  10. Chi è Giuseppe di Arimatea? Quale compito svolge?
  11. Chi sono e che cosa fanno le donne presenti alla crocifissione e alla sepoltura di Gesù?

MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.

Scheda 41 – La Sindone
VIDEO: La Sindone


Lezione 18 – La risurrezione

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Il Nuovo Testamento descrive la risurrezione di Gesù?
  2. Che cosa si sentono spinti a fare i primi cristiani dalla fede nella risurrezione?
  3. Quali Vangeli raccontano la scoperta del sepolcro vuoto?
  4. Che cosa dice l’angelo alle donne nel racconto di Matteo? Che cosa dice loro Gesù?
  5. Che notizia diffondono le guardie incaricate di sorvegliare la tomba di Gesù?
  6. Quali apostoli si precipitano al sepolcro? Chi li ha avvertiti? Chi arriva per primo?
  7. Quali differenze noti nel loro comportamento al sepolcro?
  8. In quale posizione si trovano i teli e il sudario nella tomba? Che cosa se ne può dedurre?
  9. Perché è poco credibile la diceria che gli apostoli abbiano trafugato il corpo di Gesù?
  10. Qual è la "prova biblica" più attendibile della risurrezione?
  11. Quando Gesù appare agli apostoli, che cosa dice loro?
  12. Com’è descritto lo Spirito Santo nella Bibbia? Quando agisce in Gesù?
  13. Che cosa riempie di speranza la vita del cristiano?
  14. Qual è il destino dell’uomo alla fine dei tempi?
  15. In che cosa consiste la gioia del paradiso?

Lezione 33 – L’iniziazione cristiana

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. A che cosa servono i riti d’iniziazione?
  2. Come si entrava a far parte della Chiesa nei primi secoli?
  3. Come avviene l’iniziazione cristiana nella Chiesa cattolica oggi?
  4. Che differenza c’è tra il battesimo di Giovanni e quello amministrato dalla Chiesa?
  5. Quali sono i ministri e i gesti del battesimo?
  6. Perché, dopo i primi secoli, si passa dal battesimo degli adulti a quello dei neonati?
  7. In quale episodio degli Atti degli Apostoli Paolo compie un rito che ha già le caratteristiche proprie del sacramento della confermazione?
  8. Perché, a un certo punto, la confermazione si stacca dal battesimo e dall’eucaristia?
  9. Quali sono il ministro e i gesti della confermazione?
  10. In quali testi del Nuovo Testamento si parla dell’istituzione dell’eucaristia?
  11. Quali significati hanno, nell’eucaristia, il pane spezzato e il vino versato?

Lezione 34 – Il servizio e la guarigione

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Quali sono i ministri e il gesto principale del matrimonio?
  2. Che cosa rende la coppia umana simile a Dio, secondo la Bibbia?
  3. A quale altro rapporto è paragonato, nella Bibbia, l’amore coniugale tra uomo e donna?
  4. Che cosa pensa Gesù del matrimonio e del divorzio?
  5. La Chiesa cattolica può riconoscere la nullità di un matrimonio? Come?
  6. Perché in Italia il matrimonio religioso ha anche valore civile?
  7. Quali sono i tre gradi del sacramento dell’ordine?
  8. Qual è il ministro dell’ordine? Qual è il gesto che compie in tutti e tre i gradi dell’ordine?
  9. Con quale spirito deve svolgere il proprio compito chi riceve questo sacramento?
  10. Con quale gesto Gesù invita i discepoli a mettersi gli uni al servizio degli altri?
  11. Perché la penitenza è anche conversione, confessione, perdono e riconciliazione?
  12. Quali sono il ministro e i gesti della penitenza?
  13. Che differenza c’è tra la confessione pubblica dei primi secoli e quella privata introdotta in seguito?
  14. Quali sono il ministro e i gesti dell’unzione degli infermi?
  15. A quali persone la Chiesa amministra l’unzione degli infermi?

Lezione 50 – Il rinnovamento della Chiesa

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Perché Giovanni XXIII indice il Concilio Vaticano II?
  2. Che cosa stabilisce il Concilio riguardo a: Bibbia, liturgia, Chiesa, ruolo delle gerarchie e dei laici, scuola, rapporto con il mondo contemporaneo e libertà religiosa?
  3. Che cos’è il fondamentalismo religioso? Perché è pericoloso?
  4. Che differenza c’è tra l’ecumenismo e il dialogo interreligioso?
  5. In che modo il Concilio li promuove?
  6. Che cosa sono le Conferenze episcopali?
  7. Che differenza c’è tra parrocchia e diocesi? Quale delle due rappresenta la "Chiesa locale"?

MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.

Lezione 50 – Il rinnovamento della Chiesa
VIDEO: Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II


Lezione 51 – La difesa del creato

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. In che senso, secondo la Genesi, l’uomo è imparentato con la terra?
  2. Che cosa rappresenta il giardino dell’Eden?
  3. A chi è stato donato questo giardino?
  4. Che cosa significa "soggiogare la terra" e "coltivare e custodire il giardino"?
  5. Perché l’uomo, nei confronti del giardino, deve rispettare il limite che Dio gli dà?
  6. In che modo l’uomo può dimostrare la sua gratitudine per i doni ricevuti?
  7. Perché i cristiani hanno il dovere di condividere i beni che possiedono?
  8. Com’è distribuita la ricchezza oggi nel mondo?
  9. Che cosa s’intende per "sviluppo sostenibile"?

Lezione 52 – La solidarietà e il dialogo

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Come si può promuovere il valore della solidarietà?
  2. In che senso la solidarietà e la sobrietà sono un rimedio alla crisi economica?
  3. Che differenza c’è tra le migrazioni di persone del passato e quelle attuali?
  4. Come si promuove il dialogo tra i popoli, le culture e le religioni?
  5. In che modo dovrebbe avvenire il dialogo con i giovani secondo Carlo Maria Martini?

© 2014 De Agostini Scuola - P.IVA 01792180034