home
Numero 0 - giugno 2012
Numero 1 - ottobre 2012
Numero 2 - novembre 2012
Numero 3 - dicembre 2012
Numero 4 - gennaio 2013
Numero 5 - febbraio 2013 Numero 6 - marzo 2013
Numero 7 - maggio 2013
Numero 8 - ottobre 2013
Numero 9 - novembre 2013
Numero 10 - dicembre 2013
Numero 11 - gennaio 2014
Numero 12 - febbraio 2014
Numero 13 - marzo 2014
Numero 14 - aprile 2014
Numero 15 - maggio 2014
|
Newsletter n. 4 - gennaio 2013
Prima sezione: CUORE
Care colleghe e cari colleghi,
nella prima sezione di questa Newsletter vi propongo di lavorare su alcuni dialoghi tratti da Cuore, lo sceneggiato televisivo del 1984, diretto da Luigi Comencini. I temi trattati sono adatti alle classi prime, seconde e terze della secondaria di primo grado:
- le relazioni all’interno della classe;
- il rispetto per i deboli;
- le condizioni per costruire una vera amicizia;
- i modelli di comportamento e i valori che guidano le scelte di vita.
Lo sceneggiato è disponibile in DVD – Cuore (Disco 1, episodio 1).
SCHEDA DELL’EPISODIO
Per scaricare la scheda di lavoro, clicca qui.
Per vedere le scene analizzate, clicca qui.
Seconda sezione: I MATERIALI DI LAVORO
La seconda sezione vi fornisce nuovi materiali di lavoro (questionario, materiali multimediali, collegamenti e commenti), strettamente collegati alle Lezioni 5 e 21 del manuale, consultabili e scaricabili dal sito scuola.com
Lezione 5 – I patriarchi
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Dove si svolge la storia dell’antico popolo d’Israele?
- Come si chiamano i primi tre capostipiti del popolo ebraico?
- Quali rapporti di parentela hanno tra loro?
- Che cosa chiede Dio ad Abramo?
- Che cosa promette Dio ad Abramo?
- Di che cosa parla il racconto noto come "il sacrificio di Isacco"?
- Perché gli ebrei si trasferiscono in Egitto e vi rimangono per circa 400 anni?
MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.
Lezione 5
VIDEO: La vocazione di Abramo
VIDEO: Il sacrificio di Isacco
VIDEO: Il compito di Giacobbe
VIDEO: Giuseppe venduto dai fratelli
VIDEO: Giuseppe interpreta il sogno del faraone
VIDEO: Giuseppe perdona i suoi fratelli
VIDEO: La storia di Giuseppe
VIDEO: Il musical Joseph, sulla figura di Giuseppe
Scheda 12
VIDEO: Il ragazzo calabrese
AUDIO: Il ragazzo calabrese (audiolibro, andare al minuto 10:26)
Scheda 13
VIDEO: Terra promessa di Eros Ramazzotti
VIDEO: Terra promessa di Eros Ramazzotti (versione karaoke)
PER ALLARGARE L’ORIZZONTE
Collegamenti tematici tra le fonti presentate nel manuale.
A. METTI A CONFRONTO
La Lezione 5, la Scheda 12 e la Scheda 13 sono strettamente collegate.
- Considerate questi tre personaggi: Abramo, il ragazzo calabrese ed Eros Ramazzotti.
- Notate che del primo si parla nella Bibbia, del secondo in letteratura e del terzo nella musica.
- Notate come il primo rappresenti l’uomo di fede, il secondo l’emigrante e il terzo i giovani.
- Cercate di capire se questi tre personaggi hanno qualcosa in comune.
- Evidenziate i diversi significati che assume il concetto di "terra promessa" nelle storie dei tre personaggi.
B. IL DISCORSO CONTINUA
Il concetto di "terra promessa", con un altro significato, ritorna nella Scheda 19.
PARLA L’ESPERTO
Commento a un documento presente nel testo, che aiuta il docente a presentarlo alla classe.
La vocazione di Abramo
Terra promessa di Eros Ramazzotti
Lezione 21 – L’ebraismo
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Quanti sono oggi gli ebrei nel mondo e dove vivono?
- Che cosa esprime la preghiera della Shema’ Yisrael?
- Perché gli ebrei non riconoscono Gesù come Messia?
- Che cosa sono il Tanak e il Talmud?
- Che cosa fa una famiglia di ebrei osservanti nel giorno di sabato?
- A che cosa servono la kippah, il tallit, i tefillin e le mezuzah?
- Che cos’è la circoncisione?
- Perché è molto importante il rito del Bar mitzvah?
- Dove si celebra il matrimonio ebraico?
- Quali sono le principali feste ebraiche?
- Quali cibi si mangiano durante la cena pasquale?
- Che cos’è l’antisemitismo?
- Grazie al Concilio Vaticano II, i rapporti tra cristiani ed ebrei sono migliorati? Perché?
MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.
Lezione 21
VIDEO: Il Bar mitzvah
VIDEO: Gli studenti della Torah
VIDEO: Gerusalemme oggi
Scheda 51
VIDEO: La sinagoga
PER ALLARGARE L’ORIZZONTE
Collegamenti tematici tra le fonti presentate nel manuale.
B. IL DISCORSO CONTINUA
Il rapporto tra ebrei, musulmani e cristiani è trattato nella Scheda 55.
La shoah è spiegata nella Scheda 108.
|