home

Numero 0 - giugno 2012
Numero 1 - ottobre 2012
Numero 2 - novembre 2012
Numero 3 - dicembre 2012
Numero 4 - gennaio 2013
Numero 5 - febbraio 2013
Numero 6 - marzo 2013
Numero 7 - maggio 2013
Numero 8 - ottobre 2013
Numero 9 - novembre 2013
Numero 10 - dicembre 2013
Numero 11 - gennaio 2014
Numero 12 - febbraio 2014
Numero 13 - marzo 2014
Numero 14 - aprile 2014
Numero 15 - maggio 2014
Newsletter n. 12 − febbraio 2014

Prima sezione: CRUCIVERBA


Care colleghe e cari colleghi,
nella prima sezione di questa Newsletter trovate un cruciverba sulla vita di Gesù dalla passione alla risurrezione.

SCHEDE DI LAVORO
Per scaricare cruciverba, clicca qui.
Per scaricare le soluzioni del cruciverba, clicca qui.



Seconda sezione: I MATERIALI DI LAVORO

La seconda sezione vi fornisce nuovi materiali di lavoro strettamente collegati alle Lezioni 13 Le parabole, 29 La Riforma protestante, 42 Gesù e la Legge, 43 Il comandamento nuovo e alla Scheda 91 La legge temperata dalla misericordia del manuale, consultabili sul sito.

Lezione 13 – Le parabole

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Che cosa sono le parabole?
  2. Perché Gesù le usa?
  3. Quante sono all’incirca?
  4. Che cos’è "il Regno di Dio" di cui parlano molte parabole?
  5. L’annuncio della venuta del Regno di Dio riguarda il presente o il futuro?

Lezione 29 – La Riforma protestante

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Che cos’è un’indulgenza?
  2. Perché la vendita delle indulgenze suscita proteste in Europa?
  3. In quale periodo vive Martin Lutero? Dove nasce e dove opera?
  4. Che cosa capisce, meditando su un famoso passo della Lettera ai Romani?
  5. Per quale motivo contesta la vendita delle indulgenze?
  6. Perché scrive le 95 tesi? Quale effetto provocano in Germania?
  7. Di che cosa lo accusa la Chiesa di Roma? Lui come reagisce?
  8. Da che cosa deriva la parola "protestantesimo"?
  9. Quali idee ha Lutero su: salvezza, fede, Bibbia, sacerdozio, sacramenti, Chiesa e papa?
  10. Dove operano Calvino e Zwingli? Che cosa li contraddistingue?
  11. Per quale motivo nasce la Chiesa anglicana? Chi ne è il capo supremo?
  12. Quando sono tornati a dialogare cattolici, protestanti e anglicani?

MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.

Lezione 29 La Riforma protestante
VIDEO: Le 95 tesi di Lutero


Lezione 42 – Gesù e la Legge

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Che cos’è il Decalogo?
  2. A chi era rivolto originariamente?
  3. È valido anche oggi?
  4. Quali comandamenti esprimono il giusto rapporto con Dio?
  5. Quali comandamenti esprimono il giusto rapporto con il prossimo e con i beni materiali?
  6. In che senso Gesù riassume la Legge, la interiorizza e la mette al servizio dell’uomo?
  7. Chi è l’ipocrita, secondo Gesù?
  8. Che differenza c’è tra l’ipocrita e la persona incoerente?

MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.

Scheda 91 – La legge temperata dalla misericordia
VIDEO: La misericordia


Lezione 43 – Il comandamento nuovo

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Qual è il "comandamento nuovo" di Gesù?
  2. Perché è nuovo?
  3. Che cosa significa che l’amore fraterno è gratuito, concreto e universale?
  4. Secondo san Paolo, qual è la qualità più grande che un uomo possa avere?

© 2014 De Agostini Scuola - P.IVA 01792180034