home

Numero 0 - giugno 2012
Numero 1 - ottobre 2012
Numero 2 - novembre 2012
Numero 3 - dicembre 2012
Numero 4 - gennaio 2013
Numero 5 - febbraio 2013
Numero 6 - marzo 2013
Numero 7 - maggio 2013
Numero 8 - ottobre 2013
Numero 9 - novembre 2013
Numero 10 - dicembre 2013
Numero 11 - gennaio 2014
Numero 12 - febbraio 2014
Numero 13 - marzo 2014
Numero 14 - aprile 2014
Numero 15 - maggio 2014
Newsletter n. 1 - ottobre 2012

Prima sezione: IL METODO INTERDISCIPLINARE


Care colleghe e cari colleghi,

nella prima sezione di questa Newsletter trovate un’attività da svolgere all’inizio dell’anno, che, attraverso una serie di esempi, spiega agli studenti della classe prima qual è il metodo di lavoro proposto dal manuale Pietra viva.

Questo metodo è:
  • basato principalmente sullo studio delle fonti;
  • operativo, in quanto propone molte attività;
  • interdisciplinare, poiché le fonti appartengono a diversi ambiti disciplinari e usano linguaggi diversi;
  • attento all’attualizzazione dei contenuti, perché ciò che si studia sia collegato al mondo esterno e all’esperienza di ognuno.

Il metodo interdisciplinare può essere esemplificato con il seguente percorso in sette tappe sul tema del perdono: dalla Bibbia, attraverso vari ambiti del sapere, disposti secondo un criterio cronologico, si arriva fino alla televisione.
Un simile modo di lavorare offre notevoli vantaggi, tra cui:
  • presentare un argomento da più punti di vista, ognuno dei quali dice qualcosa in più rispetto agli altri;
  • far capire come questo tema sia ancora attuale;
  • catturare l’attenzione della classe, attraverso attività sempre nuove;
  • coinvolgere tutti, anche gli alunni più demotivati, le cui capacità emergono proprio in attività non tradi-zionali, come il canto, la lettura del dialogo di un film, il racconto della trama di un programma televisivo ecc.

Sarà bene chiarire che per ogni argomento affrontato si sceglieranno alcune tipologie di fonti e non tutte e sette.

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SUL PERDONO
Per scaricare il documento clicca qui.
Al percorso sul perdono sono abbinati i MATERIALI MULTIMEDIALI che seguono.

ARTE − Gesù perdona una peccatrice



D. Bouts, Cristo e Simone il fariseo, XV secolo
Nella Scheda 95 si trova il commento al dipinto.

LETTERATURA − De Rossi perdona Votini
Testo: E. De Amicis, Cuore, 25 gennaio – Invidia, 1886

CINEMA − Il ladro perdonato
Video: V. De Sica, Ladri di biciclette, 1948

MUSICA − La possibilità di ricominciare
Video: A. Branduardi, Si può fare, 1993

TELEVISIONE − Lisa perdona Bart
Testo: Bart sfida la festa del Ringraziamento, 1993
Nella Scheda 47 si trovano la trama e l’analisi di questo episodio.


Seconda sezione: I MATERIALI DI LAVORO

La seconda sezione vi fornisce nuovi materiali di lavoro (questionario, materiali multimediali, collegamenti e commenti), strettamente collegati alle prime due Lezioni del manuale, consultabili e scaricabili dal sito scuola.com

Lezione 1 − Le domande di sempre

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Che cosa distingue l’uomo dagli animali?
  2. Che tipo di domande si pone l’uomo?
  3. Che cosa pensa Einstein di Dio e del mondo?
  4. Qual è il desiderio che Ungaretti esprime nella sua poesia?
  5. Spiega che cosa sono i "perché primi" e i "perché ultimi".
  6. La scienza e le religioni cercano di rispondere alle stesse domande o a domande diverse?
  7. L’uomo, considerando la bellezza del mondo che vede attorno a sé e il desiderio di felicità che ha den-tro di sé, a quali conclusioni può arrivare?

MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.

Lezione 1
Video: Einstein e il problema del male

Scheda 3
Video: Spiritual di Fabrizio De André

PER ALLARGARE L’ORIZZONTE
Collegamenti tematici tra le fonti presentate nel manuale.

A. METTI A CONFRONTO
Nella Lezione 1 e nelle Schede 1 e 3 il tema del rapporto tra l’uomo e Dio è trattato da più punti di vista, ognuno dei quali ci dice qualcosa in più rispetto agli altri.

  1. Considerate questi documenti:
    • il pensiero di Einstein (Lezione 1);
    • la poesia di Ungaretti (Lezione 1);
    • La creazione di Adamo di Michelangelo (Scheda 1);
    • Spiritual di Fabrizio De André (Scheda 3).
  2. Notate come in ognuno di essi si parli del rapporto tra l’uomo e Dio, ma con linguaggi diversi: quello della scienza, della letteratura, dell’arte e della musica.
  3. Quale idea di Dio emerge in ognuno di queste quattro fonti?
  4. Quale documento ti colpisce di più e perché?

B. IL DISCORSO CONTINUA
Il tema delle grandi domande esistenziali e delle possibili risposte ritornerà nella Lezione 35 (nel paragrafo "Le grandi domande").


PARLA L’ESPERTO
Commento a un documento presente nel testo che aiuta il docente a utilizzarlo in classe.
Spiritual di F. De André

Lezione 2 − Le risposte dei miti

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della lezione successiva, per riprendere il discorso. Rispondi alle domande seguenti.

  1. Perché è importante studiare i miti?
  2. Che cos’è un mito?
  3. Perché miti appartenenti a popoli diversi si assomigliano?
  4. Secondo il mito contenuto nel poema babilonese Enuma Elish,
    • com’è nato il mondo?
    • come e a quale scopo sono stati creati gli uomini?


MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.

Lezione 2
VIDEO:
La creazione nel poema Enuma Elish

Scheda 5
VIDEO: La creazione dell’uomo − Ermanno Olmi, Genesi. La creazione e il diluvio, 1994

PER ALLARGARE L’ORIZZONTE
Collegamenti tematici tra le fonti presentate nel manuale.

A. METTI A CONFRONTO
Nella Lezione 2 e nella Scheda 5 ci sono due documenti che si possono mettere a confronto.

  1. Considerate i documenti seguenti:
    • il brano tratto dall’Enuma Elish (Lezione 2);
    • il primo capitolo della Genesi (Scheda 5).
  2. Notate che entrambi i testi rispondono a queste domande:
    • da chi o da che cosa sono nati il mondo e l’uomo?
    • a quale scopo è stato creato l’uomo?
  3. Quali risposte danno i due testi a queste domande?

B. IL DISCORSO CONTINUA
L’uso del linguaggio simbolico e mitologico nella Bibbia emerge anche nel secondo e nel terzo capitolo della Genesi, di cui si parla:

  • nella Lezione 19, al paragrafo "Le relazioni fondamentali";
  • nella Lezione 41, al paragrafo "Il modello di ogni peccato";
  • nella Lezione 51, al paragrafo "Il rapporto dell’uomo con il mondo".

PARLA L’ESPERTO
Commento a un documento presente nel testo, che aiuta il docente a presentarlo alla classe.
Differenze tra Genesi 1 ed Enuma Elish.
© 2012 De Agostini Scuola - P.IVA 01792180034