home

Numero 0 - giugno 2012
Numero 1 - ottobre 2012
Numero 2 - novembre 2012
Numero 3 - dicembre 2012
Numero 4 - gennaio 2013
Numero 5 - febbraio 2013
Numero 6 - marzo 2013
Numero 7 - maggio 2013
Numero 8 - ottobre 2013
Numero 9 - novembre 2013
Numero 10 - dicembre 2013
Numero 11 - gennaio 2014
Numero 12 - febbraio 2014
Numero 13 - marzo 2014
Numero 14 - aprile 2014
Numero 15 - maggio 2014
Newsletter n. 8 − ottobre 2013

Care colleghe e cari colleghi,
con l’inizio dell’anno scolastico riprendiamo il nostro percorso di formazione offerto da Marietti Scuola che comprende, oltre alla Newsletter mensile di Pietra viva, anche i seminari di aggiornamento sulla didattica della Religione e zonaReligione, il sito che mette a disposizione dei docenti materiali multimediali di vario tipo da usare in classe.
La Newsletter dell’anno scorso ha fornito materiali di lavoro su alcune Lezioni di Pietra viva: le prime otto del volume 1 e le prime sei del volume 2. Quella di quest’anno conterrà i materiali relativi a tutte le rimanenti Lezioni del manuale.
Inoltre, per chi lo desidera, è possibile iscriversi, su Facebook, al gruppo "Pietra viva e didattica interdisciplinare", che consente tra l’altro un’ampia e rapida condivisione di esperienze tra chi ha scelto questo metodo d’insegnamento.
Cerchiamo così, passo dopo passo, di costruire lezioni di Religione che siano moderne, efficaci e, di conseguenza, apprezzate dai nostri studenti.
Auguro a tutti noi un anno scolastico ricco di soddisfazioni.
Un cordiale saluto,
Tommaso Cera

Prima sezione: CRUCIVERBA


Nella prima sezione di questa Newsletter trovate due cruciverba:
  • IL MITO E LA RELIGIONE, relativo alle Lezioni 1 Le domande di sempre, 2 Le risposte dei miti e 3 Le risposte delle religioni;
  • LA BIBBIA, relativo alla Lezione 4 La Bibbia e alle Schede 9 I libri dell’Antico Testamento e 23 I libri del Nuovo Testamento.


SCHEDE DI LAVORO
Per scaricare il primo cruciverba, clicca qui.
Per scaricare le soluzioni del primo cruciverba, clicca qui.
Per scaricare il secondo cruciverba, clicca qui.
Per scaricare le soluzioni del secondo cruciverba, clicca qui.



Seconda sezione: I MATERIALI DI LAVORO

La seconda sezione vi fornisce nuovi materiali di lavoro strettamente collegati alle Lezioni 9 La nascita dei Vangeli, 25 Dalle persecuzioni alla libertà religiosa, alla Scheda 61 Un martire del XX secolo, alla Lezione 35 Di fronte al mistero, alla Scheda 80 Ogni vita ha un senso, consultabili dal sito scuola.com

Lezione 9 – La nascita dei Vangeli

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Da dove deriva il nome Palestina?
  2. Quale fiume scorre dal Lago di Tiberiade al Mar Morto?
  3. Quali sono le tre regioni principali della Palestina?
  4. Dove trascorre la sua giovinezza Gesù? Perché si trasferisce a Cafarnao?
  5. Che rapporti ci sono tra samaritani e giudei?
  6. In quale città Gesù è processato e condannato a morte?
  7. Chi concede a Erode il Grande il titolo di re?
  8. Per quali motivi gli ebrei odiano questo sovrano?
  9. Chi è Erode Antipa?
  10. Quale governatore romano ordina la crocifissione di Gesù?

Lezione 25 – Dalle persecuzioni alla libertà religiosa

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. In che senso gli apostoli dovranno essere "come pecore in mezzo ai lupi"?
  2. Perché il sinedrio perseguita i cristiani?
  3. Chi è il primo martire?
  4. Come muoiono Pietro e Paolo?
  5. Come si comportano gli imperatori romani verso i cristiani?
  6. Che cosa provoca l’odio dei romani per i cristiani?
  7. Chi sono i martiri?
  8. Che cosa sono le catacombe?
  9. Che cosa dice l’editto di Milano del 313?
  10. Che cosa succede, dal punto di vista religioso, con l’imperatore Teodosio?
  11. In quali classi sociali si diffonde il cristianesimo? E in quali regioni dell’impero romano?

MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.

Scheda 61
VIDEO: Pensare con la propria testa
(Roberto Faenza, Alla luce del sole, 2005)


Lezione 35 – Di fronte al mistero

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Quali domande si è sempre posto l’uomo?
  2. Oltre alle risposte delle religioni, ci sono altre possibili risposte a queste domande?
  3. Tra l’ateo e il credente esiste una netta contrapposizione? Perché?
  4. In che senso l’uomo è un "animale religioso"?
  5. Che differenza c’è tra: sentimento religioso, esperienza religiosa, credenza, fede e religione?
  6. Perché, secondo Giovanni Paolo II, l’uomo non può fare a meno di credere?
  7. Che cosa risponde l’agnostico alle domande sull’origine, il senso e il fine della vita?
  8. Come risponde l’ateo a queste domande?
  9. Che cosa pensano della religione certi filosofi atei del XIX e XX secolo?
  10. Per quali motivi, a un certo punto della storia, inizia a farsi strada l’ateismo?
  11. In quali casi il credente può contribuire alla diffusione dell’ateismo?
  12. Quali rischi corrono le persone che non si pongono le grandi domande della vita?

MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.

Scheda 80
VIDEO: Le domande esistenziali
(Krzysztof Kieślowski, Decalogo I, 1988)

VIDEO: Gelsomina scopre il senso della vita
(Federico Fellini, La strada, 1954)


© 2013 De Agostini Scuola - P.IVA 01792180034