home
Numero 0 - giugno 2012
Numero 1 - ottobre 2012
Numero 2 - novembre 2012
Numero 3 - dicembre 2012
Numero 4 - gennaio 2013
Numero 5 - febbraio 2013
Numero 6 - marzo 2013
Numero 7 - maggio 2013
Numero 8 - ottobre 2013
Numero 9 - novembre 2013
Numero 10 - dicembre 2013
Numero 11 - gennaio 2014
Numero 12 - febbraio 2014
Numero 13 - marzo 2014
Numero 14 - aprile 2014
Numero 15 - maggio 2014
|
Newsletter n. 6 - marzo 2013
Prima sezione: MAPPE CONCETTUALI E QUIZ
Care colleghe e cari colleghi,
nella prima sezione di questa Newsletter trovate alcuni esempi di mappe concettuali e di quiz relativi alla Lezione 7 Da Giosuè all’occupazione romana e alla Lezione 23 La nascita della Chiesa.
SCHEDE DI LAVORO
Per scaricare la mappa concettuale relativa alla Lezione 7, clicca qui.
Per scaricare il quiz relativo alla Lezione 7 e alla Scheda 17, clicca qui.
Per scaricare la mappa concettuale relativa alla Lezione 23, clicca qui.
Per scaricare il quiz relativo alla Lezione 23 e alle Schede 56 e 57, clicca qui.
Seconda sezione: I MATERIALI DI LAVORO
La seconda sezione vi fornisce nuovi materiali di lavoro strettamente collegati alle Lezioni 7 e 23 del manuale, consultabili dal sito scuola.com, nella sezione Zonareligione.
Lezione 7 – Da Giosuè all’occupazione romana
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Quale compito svolge Giosuè?
- Perché la Terra Promessa viene divisa in dodici parti?
- Quale funzione hanno i giudici prima della nascita della monarchia?
- Quali sono i primi tre re d’Israele?
- Quali imprese compie re Davide?
- In quale città sorge il Tempio fatto costruire da re Salomone?
- Come si chiamano i due regni che si formano dopo la morte di Salomone?
- Chi distrugge Gerusalemme e il Tempio nel 586 a.C.?
- Che cos’è la diaspora?
- Quali sono gli insegnamenti che i profeti rivolgono al popolo e ai re?
- Che cosa fa Ciro re di Persia in favore degli ebrei?
- Che cosa sono le sinagoghe?
- Per quale motivo i fratelli Maccabei lottano per più di quarant’anni?
- Dopo l’arrivo dei romani, quale re assume il potere in Palestina?
MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.
Lezione 7
VIDEO: Sansone si sacrifica per il suo popolo
VIDEO: Davide e il profeta Natan
VIDEO: Il tempio di Salomone
VIDEO: La predicazione di Geremia
PER ALLARGARE L’ORIZZONTE
Collegamenti tematici tra le fonti presentate nel manuale.
A. METTI A CONFRONTO
Il tema della terra promessa.
- Notate che questo tema, emerso nella storia di Abramo (Lezione 5 e Scheda 11), ritorna in Terra promessa di Eros Ramazzotti (Scheda 13) e nel brano tratto da Fontamara di Ignazio Silone (Scheda 19). I linguaggi usati sono rispettivamente: biblico, musicale e letterario.
- Dal confronto tra queste tre fonti si capirà che il concetto di "terra promessa" assume significati diversi, perché è usato in epoche e contesti diversi, ma tali significati hanno qualcosa in comune, cioè la "promessa di una felicità futura".
Lezione 23 – La nascita della Chiesa
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Chi è l’autore degli Atti degli Apostoli?
- Di che cosa parla questo libro?
- Qual è il significato della parola Chiesa, scritta con la lettera maiuscola?
- Che significato ha questa parola, se è scritta con la lettera minuscola?
- Perché consideriamo Gesù il "fondatore" della Chiesa?
- Qual è il compito di Pietro nella prima comunità cristiana?
- Qual è il ruolo del papa?
- Quale esperienza vivono gli apostoli nel giorno di Pentecoste?
- In quest’occasione, che cosa dice Pietro alla folla?
- Perché Pietro paragona Cristo a una "pietra viva"?
- Quali decisioni prendono gli apostoli nel Concilio di Gerusalemme?
- Quali sono i quattro aspetti fondamentali della vita della prima comunità cristiana?
- Quali compiti svolgono gli apostoli, i diaconi e i presbiteri?
- Perché tra i cristiani di ieri e di oggi ci sono anche discussioni ed errori?
- Ricordi almeno un’immagine per descrivere la Chiesa?
MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.
Lezione 23
VIDEO: Il discorso di Pietro a Pentecoste
VIDEO: Il Concilio di Gerusalemme
Scheda 19
VIDEO: L’Abbé Pierre
PER ALLARGARE L’ORIZZONTE
Collegamenti tematici tra le fonti presentate nel manuale.
A. METTI A CONFRONTO
Lo stile di vita della comunità cristiana.
- Si parla della condivisione fraterna dei beni materiali sia in At 2, 42-47 (Lezione 23) sia nel "miracolo della bontà" suscitato dall’Abbé Pierre (Scheda 57), ricorrendo a due linguaggi diversi: quello biblico e quello letterario.
- Mettendo a confronto le due fonti, si capirà meglio che cosa contraddistingue lo stile di vita cristiano e in quali forme concrete si esprime.
B. IL DISCORSO CONTINUA
La solidarietà cristiana verso i poveri e gli emarginati è trattata più volte nel manuale, per esempio quando si parla:
- di don Giuseppe Puglisi, nella Scheda 61;
- della vita monastica, nella Scheda 63;
- di san Francesco, nella Lezione 28;
- della vedova che aiuta i deportati, nella Scheda 94;
- del comportamento del vescovo Myriel, nella Scheda 96;
- dell’azione della Chiesa oggi, nella Lezione 52 e nella Scheda 114.
PARLA L’ESPERTO
Commento a un documento presente nel testo, che aiuta il docente a presentarlo alla classe.
Il dono dello Spirito a Pentecoste
|