home
Numero 0 - giugno 2012
Numero 1 - ottobre 2012
Numero 2 - novembre 2012
Numero 3 - dicembre 2012
Numero 4 - gennaio 2013
Numero 5 - febbraio 2013
Numero 6 - marzo 2013
Numero 7 - maggio 2013
Numero 8 - ottobre 2013
Numero 9 - novembre 2013
Numero 10 - dicembre 2013
Numero 11 - gennaio 2014
Numero 12 - febbraio 2014
Numero 13 - marzo 2014
Numero 14 - aprile 2014
Numero 15 - maggio 2014
|
Newsletter n. 10 − dicembre 2013
Prima sezione: CRUCIVERBA
Care colleghe e cari colleghi,
nella prima sezione di questa Newsletter trovate un cruciverba sulla storia dell’antico popolo ebraico da Giosuè all’occupazione romana.
SCHEDE DI LAVORO
Per scaricare cruciverba, clicca qui.
Per scaricare le soluzioni del cruciverba, clicca qui.
Seconda sezione: I MATERIALI DI LAVORO
La seconda sezione vi fornisce nuovi materiali di lavoro strettamente collegati alle Lezioni 11 La nascita, 27 Conflitti e riforme tra IX e XIII secolo, 38 L’induismo, alla Scheda 85 Gandhi, alla Lezione 39 Il buddhismo del manuale, consultabili sul sito.
Lezione 11 – La nascita
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Che cosa dice Matteo sulle origini di Gesù?
- Perché, secondo Matteo, Giuseppe accetta di prendere con sé Maria come sua sposa?
- Chi sono i Magi? Perché Erode fa uccidere i bambini di Betlemme dai due anni in giù?
- A quali personaggi dà più importanza Luca, nel suo racconto sulla nascita di Gesù?
- Che cos’è l’incarnazione, secondo la fede cristiana? Che cosa significa Emmanuele?
- In che anno è nato Gesù? Chi ha fissato l’anno zero?
Lezione 27 – Conflitti e riforme tra IX e XIII secolo
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Perché dal IX secolo inizia a manifestarsi un conflitto tra papato e impero?
- In che modo la riforma di Cluny produce un rinnovamento nella Chiesa?
- Che cos’è uno scisma? Quali sono le cause dello scisma d’Oriente?
- Quando si sono riavvicinati cattolici e ortodossi?
- Perché nel Medioevo i cristiani danno molta importanza ai pellegrinaggi?
- In quale periodo e per quali motivi nascono le crociate?
- Le crociate hanno successo o, nel complesso, sono un fallimento?
- Che cosa dice Giovanni Paolo II ai giovani musulmani riuniti a Casablanca nel 1985?
- Per quali motivi nascono gli Ordini cavallereschi?
- Che cosa sono i movimenti ereticali? Per quali motivi si sviluppano?
- In che modo la Chiesa li combatte?
Lezione 38 – L’induismo
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Quanti sono i fedeli indù? Dove vivono?
- Quali sono i quattro concetti chiave dell’induismo? Che cosa dice la legge del karma?
- In che cosa consiste la salvezza per l’indù?
- Quali sono le quattro caste principali della società indù? Chi sono i fuori casta?
- Attraverso quali divinità Brahman si rende presente nel mondo?
- Quali sono le tre vie di salvezza?
- Come vive lo yogin? Quale scopo vuole raggiungere?
- Quali sono i testi sacri dell’induismo?
- Che cosa apprezza la Chiesa cattolica dell’induismo?
- Che cosa hanno in comune Gandhi e Gesù?
- Qual è il significato dei seguenti termini?
- Dharma .............................................................................................................
- Karma ...............................................................................................................
- Samsara ...........................................................................................................
- Moksha ..............................................................................................................
- Atman ................................................................................................................
- Brahman ...........................................................................................................
- Yoga ..................................................................................................................
- Avatara ..............................................................................................................
MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.
Lezione 38 L’induismo
VIDEO: Discorso di Gandhi sulla saggezza
Scheda 85 Gandhi
VIDEO: La lotta non violenta
Lezione 39 – ll buddhismo
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Dove è diffuso il buddhismo? Qual è la professione di fede buddhista?
- Che vita fa Siddhartha da giovane? Perché suo padre lo fa vivere in quel modo?
- Quali persone incontra Siddhartha, uscendo per la prima volta dalla sua reggia?
- Che cosa capisce grazie a questi incontri? Quale svolta dà alla sua vita?
- Quando diventa il Buddha? In che senso il suo nuovo ideale di vita è una "via di mezzo"?
- A quali attività si dedica nel resto della sua vita?
- Quali sono le quattro nobili verità? Che cos’è l’ottuplice sentiero?
- Che cosa sono i dieci precetti? Qual è il primo?
- Perché il vero buddhista è il monaco? Che rapporti ci sono tra laici e monaci?
- Quali sono i testi sacri del buddhismo?
- Quali differenze ci sono tra buddhismo hinayana e buddhismo mahayana?
- Che cosa apprezza la Chiesa cattolica del buddhismo?
- Quali differenze ci sono tra Buddha e Gesù?
- Quali somiglianze e quali differenze ci sono tra induismo e buddhismo?
- Qual è il significato dei seguenti termini?
- Buddha ................................................................................................................
- Dharma ...............................................................................................................
- Sangha ................................................................................................................
- Nirvana ................................................................................................................
MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.
Scheda 39 Il buddhismo
VIDEO: Il problema della sofferenza
|