home

Numero 0 - giugno 2012
Numero 1 - ottobre 2012
Numero 2 - novembre 2012
Numero 3 - dicembre 2012
Numero 4 - gennaio 2013
Numero 5 - febbraio 2013
Numero 6 - marzo 2013
Numero 7 - maggio 2013
Numero 8 - ottobre 2013
Numero 9 - novembre 2013
Numero 10 - dicembre 2013
Numero 11 - gennaio 2014
Numero 12 - febbraio 2014
Numero 13 - marzo 2014
Numero 14 - aprile 2014
Numero 15 - maggio 2014
Newsletter n. 5 - febbraio 2013

Prima sezione: LA PARABOLA DEI TRE ANELLI


Care colleghe e cari colleghi,

nella prima sezione di questa Newsletter vi propongo di lavorare sulla Parabola dei tre anelli, tratta da Nathan il Saggio (1779), opera teatrale di Gotthold Ephraim Lessing (1729-81). I temi che emergono sono adatti alle tre classi della scuola secondaria di primo grado:
  • l’origine comune di ebrei, cristiani e musulmani;
  • i conflitti tra le religioni monoteistiche;
  • la tolleranza e la pace tra le religioni.

Quest’attività può essere abbinata a varie Lezioni e Schede di Pietra viva:
  • Lezione 5 – I patriarchi
  • Scheda 11 – I discendenti di Abramo
  • Lezione 21 – L’ebraismo
  • Lezione 22 – L’islam
  • Scheda 55 – La pace tra le religioni
  • Lezione 27 – Conflitti e riforme tra IX e XIII secolo
  • Scheda 66 – Le crociate
  • Lezione 49 – Il rifiuto della guerra
  • Lezione 50 – Il rinnovamento della Chiesa


SCHEDA DI LAVORO
Per scaricare la scheda di lavoro, clicca qui.



Seconda sezione: I MATERIALI DI LAVORO

La seconda sezione vi fornisce nuovi materiali di lavoro strettamente collegati alle Lezioni 6 e 22 del manuale, consultabili dal sito scuola.com

Lezione 6 – L’esodo

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Perché il faraone riduce gli ebrei in schiavitù?
  2. Quali provvedimenti prende il faraone contro di loro?
  3. Quale missione Dio affida a Mosè?
  4. Qual è il nome di Dio rivelato a Mosè?
  5. Quale animale mangiano gli ebrei durante la cena di Pasqua?
  6. Perché il sangue dell’agnello salva gli ebrei dalla morte?
  7. Che cos’è l’esodo?
  8. Quale impegno prende il popolo ebraico durante il viaggio nel deserto?
  9. Che cos’è e a che cosa serve il Decalogo?

MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.

Lezione 6
VIDEO: Strage dei neonati ebrei e Mosè salvato dalle acque
VIDEO: Missione di Mosè
VIDEO: L’arca dell’alleanza e la visione della terra promessa


Scheda 14
VIDEO: Go down Moses di Louis Armstrong


Scheda 15
VIDEO: L’adorazione del vitello d’oro


PER ALLARGARE L’ORIZZONTE
Collegamenti tematici tra le fonti presentate nel manuale.

A. METTI A CONFRONTO
La missione di Mosè è presentata nella Lezione 6 e nella Scheda 14.

  1. Notate che lo stesso episodio è espresso con due linguaggi diversi: quello biblico (Es 3, 7-12), nella Lezione 6, e quello musicale (Go down Moses), nella Scheda 14.
  2. Per cogliere le somiglianze tra le due fonti, si potrebbero sottolineare nel brano biblico i concetti che ritroviamo anche nello spiritual.
  3. Considerando che Go down Moses è uno spiritual afroamericano, si capirà che il desiderio di liberazione dalla schiavitù era presente non solo al tempo di Mosè, ma anche al tempo degli schiavi d’America e lo è ancora oggi.
  4. Per attualizzare il racconto biblico, sarà utile un cenno alle varie forme di schiavitù da cui l’uomo contemporaneo ha bisogno di essere liberato.

Il tema dell’idolatria, uno dei più importanti di tutta la Bibbia, si trova nelle Schede 15 e 16.
  1. Notate che lo stesso episodio è espresso con tre linguaggi diversi: quello biblico (Es 32, 1-19) e quello artistico (dipinto di Nicolas Poussin) nella Scheda 15, e quello giornalistico, nella Scheda 16.
  2. Mettendo a confronto il brano della Bibbia e il racconto giornalistico, si scoprono molte somiglianze tra i personaggi, le azioni che compiono, le paure e i desideri che hanno.
  3. Alla fine si capirà che l’uomo da sempre fa esperienza dell’idolatria e quale effetto abbia su di lui.
  4. Anche in questo caso, sarà utile un cenno alle varie forme di schiavitù da cui l’uomo ha bisogno di essere liberato.

I temi della schiavitù e della libertà uniscono la Lezione 6 alle Schede 14, 15 e 16.
  1. Infatti si può notare che:
    • nella Lezione 6 (Es 3, 7-12) si parla degli ebrei schiavi del faraone;
    • nella Scheda 14 (Go down Moses) si fa riferimento ai neri d’America schiavi dei bianchi;
    • nella Scheda 15 (Es 32, 1-19) si parla degli ebrei schiavi del vitello d’oro;
    • nella Scheda 16 (racconto del giornalista) si parla dell’uomo di oggi schiavo dei grandi marchi della moda.
  2. L’uso di fonti e linguaggi diversi (biblico, musicale, artistico e giornalistico) presenta l’argomento da più punti di vista, ne facilita la memorizzazione e ne permette l’attualizzazione.

B. IL DISCORSO CONTINUA
I temi della schiavitù e dell’idolatria tornano più volte nel manuale, per esempio troviamo:
  • l’idolatria della ricchezza nella Scheda 81 (Il giovane ricco e Zaccheo);
  • la schiavitù del peccato nella Lezione 41 (Il peccato) e nella Scheda 90 (I vizi e le virtù);
  • gli idoli di ieri e di oggi nella Lezione 46 (I falsi valori) e nelle Schede 100 (Avere, apparire, potere) e 101 (Il consumismo).
Il brano del Decalogo (Es 20, 1-17), presente nella Lezione 6, è spiegato in modo più approfondito nella Lezione 42 (Gesù e la Legge).

PARLA L’ESPERTO
Commento a un documento presente nel testo, che aiuta il docente a presentarlo alla classe.
La missione di Mosè
Il difficile cammino nel deserto
In marcia verso la solidarietà e la libertà

Lezione 22 – L’islam

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Quanti sono oggi i musulmani nel mondo e dove vivono?
  2. Quali sono le città sante per l’islam?
  3. Quale esperienza vive Muhammad nel 610, tra il 26 e il 27 del mese di ramadan?
  4. Perché Muhammad incontra forti opposizioni da parte dell’aristocrazia meccana?
  5. Perché il 622 è considerato l’anno d’inizio dell’era islamica?
  6. Che cosa contiene il Corano?
  7. Come sono considerati, nel Corano, Abramo, Mosè, Davide e Gesù?
  8. Che cosa dice la professione di fede islamica?
  9. Quali sono gli altri quattro pilastri della religione islamica?
  10. Quali sono i due gruppi principali in cui si dividono i musulmani?
  11. Quali significati ha la parola jihad?
  12. Quali aspetti dell’islam sono particolarmente apprezzati dalla Chiesa cattolica?


MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.

Lezione 22
VIDEO: Il profeta Muhammad
VIDEO: I cinque pilastri dell’islam

Scheda 53
VIDEO:
La moschea
Scheda 55: I giovani di Nevé Shalom


© 2012 De Agostini Scuola - P.IVA 01792180034