home
Numero 0 - giugno 2012
Numero 1 - ottobre 2012
Numero 2 - novembre 2012
Numero 3 - dicembre 2012
Numero 4 - gennaio 2013
Numero 5 - febbraio 2013
Numero 6 - marzo 2013
Numero 7 - maggio 2013
Numero 8 - ottobre 2013
Numero 9 - novembre 2013
Numero 10 - dicembre 2013
Numero 11 - gennaio 2014
Numero 12 - febbraio 2014
Numero 13 - marzo 2014
Numero 14 - aprile 2014
Numero 15 - maggio 2014
|
Newsletter n. 11 − gennaio 2014
Prima sezione: CRUCIVERBA
Care colleghe e cari colleghi,
nella prima sezione di questa Newsletter trovate un cruciverba sulla vita di Gesù dalla nascita alla vita pubblica.
SCHEDE DI LAVORO
Per scaricare cruciverba, clicca qui.
Per scaricare le soluzioni del cruciverba, clicca qui.
Seconda sezione: I MATERIALI DI LAVORO
La seconda sezione vi fornisce nuovi materiali di lavoro strettamente collegati alle Lezioni 12 La vita pubblica, 28 Gli Ordini mendicanti e la crisi del Trecento, Scheda 67 La vita di san Francesco, Scheda 68 San Francesco operatore di pace, Lezione 40 La coscienza morale e 41 Il peccato del manuale, consultabili sul sito.
Lezione 12 – La vita pubblica
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Che cosa sappiamo della "vita nascosta" di Gesù?
- Che tipo di Messia dimostra di essere Gesù, facendosi battezzare da Giovanni?
- Chi rivela di essere Gesù, leggendo un passo di Isaia nella sinagoga di Nazaret?
- Con quali persone Gesù ama entrare maggiormente in contatto?
- Chi sono i primi discepoli di Gesù? Perché gli apostoli sono dodici?
- Qual è il compito di Pietro? Qual è il compito degli apostoli?
- Perché Gesù è considerato un maestro autorevole?
- Che cosa vuole dire Gesù con le parole: "Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino"?
MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.
Lezione 12 – La vita pubblica
VIDEO: I primi discepoli
Lezione 28 – Gli Ordini mendicanti e la crisi del Trecento
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Quali sono gli Ordini mendicanti? Quale grande merito hanno?
- Che vita fa Francesco d’Assisi da giovane? Che cosa desidera diventare?
- Quale passo del Vangelo lo spinge a vivere nella più completa povertà?
- In che modo sono vestiti i frati francescani?
- Come si chiama l’Ordine fondato da Francesco? Perché sceglie l’aggettivo "minore"?
- Quali passi del Vangelo spingono Francesco a vivere in umiltà?
- Che rapporti ha Francesco con l’islam? Che cosa pensa delle crociate?
- Secondo Francesco, in che modo devono essere accolti i nemici e i briganti?
- Che cosa sono le stimmate? Quando le riceve Francesco?
- Quale Ordine fonda Santa Chiara? A quali ideali s’ispira?
- Qual è la missione dell’Ordine fondato da Domenico di Guzman?
- Per quali motivi nel Trecento la Chiesa attraversa un periodo di grave crisi?
MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.
Lezione 28 – Gli Ordini mendicanti e la crisi del Trecento
VIDEO: Francesco parte per la guerra
VIDEO: Francesco rinuncia ai beni paterni
Scheda 67 – La vita di san Francesco
VIDEO: Il presepe di Greccio
Scheda 68 - San Francesco operatore di pace
VIDEO: Il vescovo accoglie Jean Valjean
Lezione 40 – La coscienza morale
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Quale parola nei Vangeli esprime l’idea di "coscienza"? Perché Gesù la usa più volte?
- Che cosa contamina l’uomo, secondo i farisei e secondo Gesù?
- Quali persone Gesù chiama "ciechi e guide di ciechi"? Perché, secondo te, li definisce così?
- La coscienza cristiana dovrebbe seguire soprattutto delle leggi o una Persona?
- Che cos’è la coscienza morale? In quale età si sviluppa? Come agisce rispetto a un’azione?
- Come si può valutare la moralità di un’azione? Che cos’è l’esame di coscienza?
- Che cos’è la coscienza collettiva? Che cosa significa essere conformista?
- Dove è diffuso il buddhismo? Qual è la professione di fede buddhista?
Lezione 41 – Il peccato
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Perché Dio proibisce di mangiare il frutto di un determinato albero?
- Che cosa dice il serpente alla donna? Quali errori commette la donna nel rispondergli?
- Che cosa scoprono l’uomo e la donna, dopo aver ceduto al serpente? Perché si nascondono?
- Qual è lo scopo del "processo"? Quali verità emergono durante l’interrogatorio?
- Quale personaggio è maledetto da Dio? Chi schiaccerà la testa del serpente?
- Quali conseguenze produce il peccato sulla vita dell’uomo?
- Che cos’è il peccato originale? Quali elementi della storia infondono fiducia all’umanità?
|