home

Numero 0 - giugno 2012
Numero 1 - ottobre 2012
Numero 2 - novembre 2012
Numero 3 - dicembre 2012
Numero 4 - gennaio 2013
Numero 5 - febbraio 2013
Numero 6 - marzo 2013
Numero 7 - maggio 2013
Numero 8 - ottobre 2013
Numero 9 - novembre 2013
Numero 10 - dicembre 2013
Numero 11 - gennaio 2014
Numero 12 - febbraio 2014
Numero 13 - marzo 2014
Numero 14 - aprile 2014
Numero 15 - maggio 2014
Newsletter n. 14 aprile 2014

Prima sezione: CRUCIVERBA


Care colleghe e cari colleghi,
nella prima sezione di questa Newsletter trovate un cruciverba su induismo e buddhismo.

SCHEDE DI LAVORO
Per scaricare il cruciverba, clicca qui.
Per scaricare le soluzioni del cruciverba, clicca qui.



Seconda sezione: I MATERIALI DI LAVORO

La seconda sezione vi fornisce nuovi materiali di lavoro strettamente collegati alla Lezione 15 L’identità di Gesù, alle Schede 36 La vita di Gesù: dall’annunciazione alla risurrezione di Lazzaro e 38 Diversi modi di considerare Gesù, alle Lezioni 16 L’ultima settimana, 31 L’epoca delle rivoluzioni, 32 Che cosa sono i sacramenti, 47 Le beatitudini, alle Schede 102 Vivere le beatitudini e 103 Filumena e le beatitudini, alla Lezione 48 Il Discorso della montagna, alle Schede 106 Amare anche i nemici e 107 Costruire la casa sulla roccia, alla Lezione 49 Il rifiuto della guerra del manuale, consultabili sul sito.

Lezione 15 – L’identità di Gesù

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Che cosa pensa la gente di Gesù? Che cosa ne pensa Pietro?
  2. Com’è stata interpretata la figura di Gesù nel corso dei secoli?
  3. Perché gli autori del Nuovo Testamento chiamano Gesù "Figlio di Dio"?
  4. In quali momenti Gesù dimostra un’autorità del tutto straordinaria?
  5. Quali tipi di miracoli compie Gesù? Quanti sono i miracoli? Quali fonti ne parlano?
  6. Perché Gesù li compie?
  7. Qual è il più grande dei miracoli?

MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.

Scheda 36 – La vita di Gesù: dall’annunciazione alla risurrezione di Lazzaro
VIDEO: La Cappella degli Scrovegni

Scheda 38 – Diversi modi di considerare Gesù
VIDEO: Il pentimento dei discepoli


Lezione 16 – L’ultima settimana

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Che cosa dice Gesù agli apostoli prima di entrare a Gerusalemme?
  2. Come reagiscono gli apostoli a questo discorso?
  3. Al suo ingresso a Gerusalemme, con quali nomi la folla chiama Gesù?
  4. Che tipo di Messia dimostra di essere Gesù, cavalcando un’asina?
  5. Che cosa fa Gesù subito dopo il suo ingresso in città? Perché compie questo gesto?
  6. Per quali motivi i membri del sinedrio vogliono eliminare Gesù?
  7. Che cosa decidono di fare Caifa e Giuda?
  8. Quale messaggio trasmette Gesù, spezzando il pane e versando il vino?
  9. Che cosa vuole insegnare Gesù agli apostoli, lavando loro i piedi?
  10. Che cosa succede nel Getsemani?

Lezione 31 – L’epoca delle rivoluzioni

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Quale atteggiamento assume la Chiesa di fronte alla rivoluzione scientifica?
  2. Perché Galileo è costretto a rinnegare le proprie teorie?
  3. Quali sono i valori più importanti per gli illuministi?
  4. Che cosa pensano della religione gli scienziati e i filosofi illuministi?
  5. Quali valori afferma la rivoluzione francese?
  6. In che modo i rivoluzionari francesi si accaniscono contro la Chiesa?
  7. La rivoluzione francese, nonostante tutto, ha favorito un rinnovamento della Chiesa?
  8. Quali cambiamenti produce nella qualità della vita la rivoluzione industriale?
  9. Perché nasce un conflitto tra proletari e capitalisti?
  10. Qual è il ruolo dei sindacati?
  11. Che cosa insegna la Rerum Novarum, riguardo al conflitto tra le classi sociali?
  12. Che cos’è la dottrina sociale della Chiesa?

Lezione 32 – Che cosa sono i sacramenti

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. In quali gruppi si possono dividere i sacramenti?
  2. Quali sono i quattro elementi fondamentali che caratterizzano ogni sacramento?
  3. In che senso Gesù è "il sacramento originario"?
  4. In che senso la Chiesa è "il sacramento derivato"?
  5. Che cos’è un sacramento?
  6. Che cosa ha chiesto Gesù agli apostoli, riguardo a eucaristia, battesimo e penitenza?

Lezione 47 – Le beatitudini

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. In che senso le beatitudini sono il capovolgimento dei falsi valori?
  2. Perché le beatitudini sono l’autoritratto di Gesù e il ritratto del cristiano?
  3. A chi rivolge Gesù le beatitudini?
  4. Perché solo i discepoli possono capirle fino in fondo?
  5. Chi sono i poveri in spirito, quelli che sono nel pianto, i miti, quelli che hanno fame di giustizia, i misericordiosi, i puri di cuore, gli operatori di pace e i perseguitati per la giustizia?
  6. Come va intesa la parola "beati"?
  7. Perché sono beati, secondo Gesù?
  8. Queste categorie di persone sono o saranno beate?
  9. Perché Silvano Fausti afferma che le beatitudini sono la salvezza del mondo?

MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.

Scheda 102 – Vivere le beatitudini
VIDEO: Madre Teresa

Scheda 103 – Filumena e le beatitudini
VIDEO: I figli di Filumena
VIDEO: Filumena operatrice di pace


Lezione 48 – Il Discorso della Montagna

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. In che senso i cristiani devono essere "il sale della terra" e "la luce del mondo"?
  2. Con i sei esempi del capitolo 5 del Vangelo di Matteo, Gesù capovolge o perfeziona la Legge di Mosè?
  3. Che cosa bisogna sostituire alla legge dell’occhio per occhio e dente per dente?
  4. Che cosa devono fare i discepoli per essere perfetti, cioè "buoni alla grande", come Dio?
  5. Perché Gesù chiede che l’elemosina, la preghiera e il digiuno siano compiuti in segreto?
  6. Perché Gesù dice alla folla: "Non potete servire Dio e la ricchezza"?
  7. Perché il discepolo non deve essere angosciato per il cibo, il vestito e il domani?
  8. Che cosa occorre fare, prima di guardare la pagliuzza che sta nell’occhio del fratello?
  9. Che cosa significa: "non gettate le vostre perle davanti ai porci"?
  10. Qual è la regola d’oro della morale cristiana?
  11. A che cosa paragona Gesù i falsi profeti?
  12. Chi è l’uomo saggio, secondo Gesù?
  13. Chi è lo stolto? A chi li paragona Gesù?
  14. Che cosa rappresentano la casa costruita sulla roccia e la casa costruita sulla sabbia?

MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.

Scheda 106 – Amare anche i nemici
VIDEO: Rosa Parks e il boicottaggio dei mezzi pubblici
VIDEO: I have a dream

Scheda 107 – Costruire la casa sulla roccia
VIDEO: La casa sulla roccia


Lezione 49 – Il rifiuto della guerra

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Che cosa insegna Gesù sul ricorso alla vendetta e alla violenza?
  2. In quali episodi del Vangelo esprime questo insegnamento?
  3. Quali guerre e conflitti hanno segnato profondamente l’umanità nel XX secolo?
  4. Perché la corsa agli armamenti diventa particolarmente pericolosa nel XX secolo?
  5. Il problema delle armi nucleari esiste ancora?
  6. La guerra è usata anche oggi come mezzo per gestire i conflitti?
  7. Che cosa chiede Giovanni XXIII nell’enciclica Pacem in Terris?
  8. Quale pontefice inaugura la Giornata Mondiale della Pace il 1° gennaio del 1968?
  9. Quale papa condanna più volte la guerra, definendola "una strada senza ritorno"?
  10. Perché, secondo Benedetto XVI, la famiglia educa al valore della pace?
  11. In quali modi si può reagire ai conflitti?

© 2014 De Agostini Scuola - P.IVA 01792180034