home

Numero 0 - giugno 2012
Numero 1 - ottobre 2012
Numero 2 - novembre 2012
Numero 3 - dicembre 2012
Numero 4 - gennaio 2013
Numero 5 - febbraio 2013
Numero 6 - marzo 2013
Numero 7 - maggio 2013
Numero 8 - ottobre 2013
Numero 9 - novembre 2013
Numero 10 - dicembre 2013
Numero 11 - gennaio 2014
Numero 12 - febbraio 2014
Numero 13 - marzo 2014
Numero 14 - aprile 2014
Numero 15 - maggio 2014
Newsletter n. 7 − maggio 2013

Prima sezione: CRUCIVERBA


Care colleghe e cari colleghi,

nella prima sezione di questa Newsletter trovate due cruciverba:
  • il primo è relativo alla Lezione 8 La Palestina al tempo di Gesù e alle Schede 20 I luoghi della vita di Gesù e 21 La società al tempo di Gesù;
  • il secondo è relativo alla Lezione 24 San Paolo e alle Schede 58 La conversione di Saulo e 59 Conoscere il bene e fare il male.


SCHEDE DI LAVORO
Per scaricare il primo cruciverba, clicca qui.
Per scaricare le soluzioni del primo cruciverba, clicca qui.
Per scaricare il secondo cruciverba, clicca qui.
Per scaricare le soluzioni del secondo cruciverba, clicca qui.



Seconda sezione: I MATERIALI DI LAVORO

La seconda sezione vi fornisce nuovi materiali di lavoro strettamente collegati alle Lezioni 8 e 24 del manuale, consultabili dal sito scuola.com, nella sezione Zonareligione.

Lezione 8 – La Palestina al tempo di Gesù

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Perché la Palestina è chiamata Terra santa?
  2. Quali sono le tre regioni principali della Palestina?
  3. Perché Erode il Grande è odiato dai suoi sudditi?
  4. Quale governatore romano ordina la crocifissione di Gesù?

MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.

Lezione 8
VIDEO: Erode il Grande (minuti 03:20-05:06)


PARLA L’ESPERTO
Commento a un documento presente nel testo, che aiuta il docente a presentarlo alla classe.
I farisei
I sadducei


Lezione 24 – San Paolo

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Perché diciamo che Saulo di Tarso appartiene a tre culture: ebraica, greca e romana?
  2. Quale lavoro svolge per mantenersi?
  3. Come tratta i cristiani inizialmente?
  4. Perché san Paolo è chiamato l’apostolo delle genti?
  5. Quanti viaggi missionari compie e dove si svolgono?
  6. Perché il suo ultimo viaggio è a Roma?
  7. In che modo tiene i contatti con le comunità che fonda nel Mediterraneo?
  8. Di che cosa parlano le sue lettere?
  9. Qual è il nucleo centrale della fede che trasmette ai cristiani di Corinto?
  10. Che cosa hanno in comune la Chiesa e il corpo umano, secondo san Paolo?

MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.

Lezione 24
VIDEO: Pietro e Paolo


Scheda 59
VIDEO: Pinocchio parte per il Paese dei balocchi


PER ALLARGARE L’ORIZZONTE
Collegamenti tematici tra le fonti presentate nel manuale.

A. METTI A CONFRONTO
Confronto tra Paolo e Pinocchio.

  1. Paolo, prima della conversione, è un fariseo fanatico della Legge (At 22, 3). Pinocchio, invece, pur sapendo ciò che è bene, sceglie sempre l’alternativa peggiore: per esempio, invece di tornare a casa dalla Fata, rimane con Lucignolo fino a mezzanotte e parte per il Paese dei balocchi.
  2. Dopo la conversione, Paolo afferma: "non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio" (Rm 7, 19). Da questo punto di vista Paolo assomiglia a Pinocchio, che non resiste alle varie tentazioni, come quella di seguire Lucignolo e l’Omino.
  3. Giacomo Biffi, arcivescovo emerito di Bologna, nel suo famoso saggio Contro maestro Ciliegia (Jaca Book, Milano 1977), mette a confronto la storia di Pinocchio, in cui si riflette la condizione di ogni uomo, e il pensiero di Paolo a proposito della difficoltà nel compiere il bene: come il burattino è salvato dall’intervento della Fata, così Paolo capisce che l’uomo è salvato dalla fede in Cristo.


B. IL DISCORSO CONTINUA
La storia di Pinocchio è utile anche per trattare il tema della coscienza morale, che è esposto nella Lezione 40 La coscienza morale e nella Scheda 88 La voce della coscienza.


PARLA L’ESPERTO

Commento a un documento presente nel testo, che aiuta il docente a presentarlo alla classe.
La Chiesa corpo di Cristo (1Cor 12, 12-27)
Giacomo Biffi spiega Pinocchio

© 2013 De Agostini Scuola - P.IVA 01792180034