home

Numero 0 - giugno 2012
Numero 1 - ottobre 2012
Numero 2 - novembre 2012
Numero 3 - dicembre 2012
Numero 4 - gennaio 2013
Numero 5 - febbraio 2013
Numero 6 - marzo 2013
Numero 7 - maggio 2013
Numero 8 - ottobre 2013
Numero 9 - novembre 2013
Numero 10 - dicembre 2013
Numero 11 - gennaio 2014
Numero 12 - febbraio 2014
Numero 13 - marzo 2014
Numero 14 - aprile 2014
Numero 15 - maggio 2014
Newsletter n. 2 - novembre 2012

Prima sezione: DIARIO DI UNA SCHIAPPA


Care colleghe e cari colleghi,

nella prima sezione di questa Newsletter trovate un’attività basata sul film Diario di una schiappa (USA, 2010), adatto agli alunni del primo, secondo e terzo anno della secondaria di primo grado.
Può essere visto e commentato in qualsiasi periodo dell’anno per riflettere sul tipo di relazioni che si vivono all’interno della scuola e sul modo migliore per superare le difficoltà che s’incontrano.
Altri temi affrontati nel film sono: l’amicizia, la coscienza dei propri limiti, il pentimento, il perdono, l’importanza di essere se stessi, la ricerca della fama, il condizionamento sociale ecc.

SCHEDA DEL FILM
Per scaricare la scheda del film, clicca qui.
Per vedere una scena del film, clicca qui.


Seconda sezione: I MATERIALI DI LAVORO

La seconda sezione vi fornisce nuovi materiali di lavoro (questionario, materiali multimediali, collegamenti e commenti), strettamente collegati alle Lezioni 3 e 19 del manuale, consultabili e scaricabili dal sito scuola.com

Lezione 3 − Le risposte delle religioni

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Che cos’è la religione?
  2. A quali domande risponde la religione?
  3. Come possiamo classificare le religioni?
  4. Quali sono gli elementi essenziali di una religione?
  5. Quali sono le principali religioni del mondo?
  6. Che cosa significa che il nostro mondo è multietnico e multireligioso?
  7. Perché, oggi più che mai, è importante conoscere le principali religioni del mondo?

MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.

Lezione 3
Video: Nascita e diffusione delle principali religioni del mondo

PER ALLARGARE L’ORIZZONTE
Collegamenti tematici tra le fonti presentate nel manuale.

A. METTI A CONFRONTO
Nella Scheda 8 il tema dell’accoglienza è trattato da più punti di vista, ognuno dei quali ci dice qualcosa in più rispetto agli altri.

  1. Considerate questi documenti:
    • poesia di Tagore;
    • Gesù e il lebbroso;
    • Gesù e il pubblicano;
    • Gesù e la samaritana.
  2. Notate come in ognuno di essi emerga il tema dell’accoglienza, trattato con linguaggi diversi: quello della poesia e quello dei Vangeli.
  3. Spiegate che cosa dice ognuna di queste fonti sul tema dell’accoglienza (bisogno di essere accolti, difficoltà ad accogliere l’altro, capacità di accettare l’altro per quello che è, effetto provocato dall’accogliere ecc.).

B. IL DISCORSO CONTINUA
Il tema del saper accogliere ritorna, per esempio, nella Scheda 12: Mosè raccomanda di acco-gliere lo straniero (Dt 10, 19) e il maestro raccomanda ai suoi alunni di accogliere il ragazzo calabrese (Cuore di Edmondo De Amicis).


PARLA L’ESPERTO
Commento a un documento presente nel testo che aiuta il docente a utilizzarlo in classe.
Perché studiare le religioni

Lezione 19 − La vita come relazione

QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della lezione successiva, per riprendere il discorso.

Rispondi alle domande seguenti.
  1. Che tipo di emarginato è quello descritto da Rino Gaetano in Mio fratello è figlio unico?
  2. Perché oggi i rapporti sociali (affettivi, di amicizia e lavorativi) sono diventati più instabili?
  3. Nella nostra società la "quantità delle relazioni" corrisponde alla "qualità delle relazioni"?
  4. Quali sono, secondo la Bibbia, le tre relazioni fondamentali da cui dipende la piena realizzazione dell’uomo?
  5. Perché in Gen 2 Dio proibisce all’uomo di mangiare il frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male?
  6. Com’è descritto il rapporto tra l’uomo e la donna in Gen 2?
  7. Come si comportano Marta e Maria, quando Gesù si ferma in casa loro?
  8. Che cosa deve fare il discepolo per conoscere quella "verità che rende liberi"?


MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.

Lezione 19
TESTO:
Le relazioni fondamentali. Divisione in sequenze di Gen 2, 4-25.

Scheda 46
VIDEO:
Mio fratello è figlio unico di Rino Gaetano

VIDEO: La solitudine di Laura Pausini

PER ALLARGARE L’ORIZZONTE
Collegamenti tematici tra le fonti presentate nel manuale.

A. METTI A CONFRONTO
Nella Lezione 19 e nelle Schede 46 e 47 il tema dell’ascolto è trattato da più punti di vista, ognuno dei quali ci dice qualcosa in più rispetto agli altri.

  1. Considerate i documenti seguenti:
    • Gesù, Marta e Maria (Lezione 19);
    • Mio fratello è figlio unico di Rino Gaetano (Scheda 46);
    • La solitudine di Laura Pausini (Scheda 46);
    • Dialogo finale tra Bart e Lisa (Scheda 47, attività 2).
  2. Notate come in ognuno di essi ci sia qualcuno che ascolta o non ascolta, è ascoltato o non è ascoltato. Il tema dell’ascolto è trattato con linguaggi diversi: quello della Bibbia, della musica e della televisione.
  3. In ognuna di queste fonti, quali sono le persone che ascoltano e quelle che non ascoltano, quelle che sono ascoltate e quelle che non sono ascoltate?
  4. Nelle fonti elencate, che cosa succede ai personaggi quando c’è l’ascolto e che cosa succede quando manca?

B. IL DISCORSO CONTINUA
Il tema della "vita come relazione" ritornerà molte volte, per esempio parlando di amicizia (Lezione 20), rapporto tra cristianesimo e le altre religioni (Lezioni 21, 22, 38, 39), nascita della comunità cristiana (Lezione 23), fede cristiana come relazione con Gesù (Lezione 36), peccato come rottura delle relazioni (Lezione 41), le beatitudini (Lezione 47) ecc.



PARLA L’ESPERTO
Commento a un documento presente nel testo, che aiuta il docente a presentarlo alla classe.
Le relazioni fondamentali: commento a Gen 2, 4-25
Mio fratello è figlio unico – Rino Gaetano
La solitudine – Laura Pausini
Il valore della famiglia nei Simpson
© 2012 De Agostini Scuola - P.IVA 01792180034