home
Numero 0 - giugno 2012
Numero 1 - ottobre 2012
Numero 2 - novembre 2012
Numero 3 - dicembre 2012
Numero 4 - gennaio 2013 Numero 5 - febbraio 2013 Numero 6 - marzo 2013
Numero 7 - maggio 2013
Numero 8 - ottobre 2013
Numero 9 - novembre 2013
Numero 10 - dicembre 2013
Numero 11 - gennaio 2014
Numero 12 - febbraio 2014
Numero 13 - marzo 2014
Numero 14 - aprile 2014
Numero 15 - maggio 2014
|
Newsletter n. 3 - dicembre 2012
Prima sezione: UN NATALE DA CANI
Care colleghe e cari colleghi,
nella prima sezione di questa Newsletter trovate un’attività basata sul primo episodio della serie I Simpson, andato in onda per la prima volta in Italia il 24 dicembre 1991 con il titolo Un Natale da cani. La puntata è adatta alle classi prime, seconde e terze della secondaria di primo grado. La sua durata (20 minuti), permette di svolgere anche le attività relative nella stessa ora di lezione. Questo episodio, pur essendo consigliabile per i mesi di dicembre e gennaio, può essere proposto anche in altri periodi dell’anno. L’episodio è disponibile in DVD – I Simpson. Stagione 1.
SCHEDA DELL’EPISODIO
Per scaricare la scheda dell’episodio, clicca qui.
Per scaricare uno dei dialoghi in inglese, clicca qui.
Seconda sezione: I MATERIALI DI LAVORO
La seconda sezione vi fornisce nuovi materiali di lavoro (questionario, materiali multimediali, collegamenti e commenti), strettamente collegati alle Lezioni 4 e 20 del manuale, consultabili e scaricabili dal sito scuola.com
Lezione 4 − La Bibbia
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Che cos’è la Bibbia?
- Che differenza c’è tra la Bibbia ebraica e quella cristiana?
- Che differenza c’è tra i libri canonici e quelli apocrifi?
- Come si è formata la Bibbia?
- Quali sono e di che cosa parlano i primi due libri della Bibbia?
- In che senso si dice che la Bibbia è ispirata?
MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.
Lezione 4
Video: I nomi della Bibbia in inglese
Go Fish - Bible Book Bop
Bible Books
Books of the Bible Song
PER ALLARGARE L’ORIZZONTE
Collegamenti tematici tra le fonti presentate nel manuale.
- Il problema della formazione della Bibbia, esposto nella Lezione 4, continua nella Lezione 9 a proposito della nascita dei Vangeli.
- I passi biblici elencati nell’attività 1 della Scheda 10 si riferiscono a episodi della storia ebraica e della vita di Gesù di cui si parla in Lezioni successive.
PARLA L’ESPERTO
Commento a un documento presente nel testo che aiuta il docente a utilizzarlo in classe.
L’interpretazione della Bibbia
L’esegesi dell’Antico Testamento
Lezione 20 − L’amicizia
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della lezione successiva, per riprendere il discorso. Rispondi alle domande seguenti.
- Passando dalla fanciullezza alla preadolescenza, quali rapporti acquistano maggiore importanza?
- Quali personaggi ci presenta la Bibbia come esempi di grande amicizia?
- Perché, secondo la Bibbia (Sir 6, 5-15), trovare un amico è come trovare un tesoro?
- Quali caratteristiche ha, secondo Gesù, la vera amicizia?
MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.
Scheda 48
L’invidia di Bottini per Coretti può essere rappresentata visivamente da un affresco di Giotto, descritto nella Scheda 90, alla lettera O.
IMMAGINE:
Giotto, Allegoria dell’invidia, Cappella degli Scrovegni, Padova
Scheda 49
VIDEO: Andreas e Kanjak − Ermanno Olmi, La leggenda del santo bevitore, 1988
Scheda 50
VIDEO: Gesù caro fratello di Claudio Baglioni
PER ALLARGARE L’ORIZZONTE
Collegamenti tematici tra le fonti presentate nel manuale.
A. METTI A CONFRONTO
La vera amicizia produce gioia. Questo concetto emerge in fonti di diverso tipo.
- Considerate i documenti seguenti:
- L’amicizia tra Gesù e gli apostoli descritta in Gv 15, 9-15 (Lezione 20);
- Il racconto tratto da La leggenda del santo bevitore di Joseph Roth (Scheda 49);
- Gesù caro fratello di Claudio Baglioni (Scheda 50).
- Notate come il tema della vera amicizia, e della gioia che ne deriva, sia trattato con linguaggi diversi: quello della Bibbia, della letteratura e della musica.
- In ognuna di queste fonti cercate dove compare la parola "gioia" e spiegate di quale gioia si tratti.
B. IL DISCORSO CONTINUA
Il comandamento dell’amore dato da Gesù è esposto in modo approfondito nella Lezione 43 e nelle Schede 92, 93 e 94.
La prima parte de La leggenda del santo bevitore e la trama completa del racconto si trovano nella Scheda 82.
PARLA L’ESPERTO
Commento a un documento presente nel testo, che aiuta il docente a presentarlo alla classe.
Il comandamento dell’amore reciproco. Commento a Gv 15, 9-15
Gesù caro fratello di Claudio Baglioni. Una canzone contro la guerra
|