home
Numero 0 - giugno 2012
Numero 1 - ottobre 2012
Numero 2 - novembre 2012
Numero 3 - dicembre 2012
Numero 4 - gennaio 2013
Numero 5 - febbraio 2013
Numero 6 - marzo 2013
Numero 7 - maggio 2013
Numero 8 - ottobre 2013
Numero 9 - novembre 2013
Numero 10 - dicembre 2013
Numero 11 - gennaio 2014
Numero 12 - febbraio 2014
Numero 13 - marzo 2014
Numero 14 - aprile 2014
Numero 15 - maggio 2014
|
Newsletter n. 13 − marzo 2014
Prima sezione: CRUCIVERBA
Care colleghe e cari colleghi,
nella prima sezione di questa Newsletter trovate un cruciverba su ebraismo e islam.
SCHEDE DI LAVORO
Per scaricare cruciverba, clicca qui.
Per scaricare le soluzioni del cruciverba, clicca qui.
Seconda sezione: I MATERIALI DI LAVORO
La seconda sezione vi fornisce nuovi materiali di lavoro strettamente collegati alle Lezioni 14 La preghiera, 30 La Riforma cattolica, alla Scheda 73 La Compagnia di Gesù, alla Lezione 44 Il perdono, alla Scheda 96 Il perdono di Jean Valjean, alle Lezioni 45 Alla ricerca di valori, 46 I falsi valori e alla Scheda 101 Il consumismo del manuale, consultabili sul sito.
Lezione 14 – La preghiera
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Che cosa sono le parabole?
- In quali momenti prega Gesù?
- Quali forme di preghiera usa? Quale forma di preghiera non usa mai?
- In che modo prega il vero discepolo, secondo Gesù?
- Qual è l’invocazione e quali sono le sette domande contenute nel "Padre nostro"?
Lezione 30 – La Riforma cattolica
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Quale importante obiettivo raggiunge il Concilio di Trento? Quale non raggiunge?
- Che cosa stabilisce il Concilio di Trento su: le verità di fede messe in discussione dalla Riforma protestante, il valore della Tradizione, il Canone della Bibbia, il valore delle opere buone, i sacramenti, il culto dei santi e le indulgenze?
- Che cosa stabilisce il Concilio di Trento sulla vita del clero, in particolare riguardo a: la formazione dei preti, le cariche ecclesiastiche, la residenza nelle parrocchie e nelle diocesi, il celibato, il breviario, il messale e il catechismo?
- Perché il rinnovamento degli antichi Ordini religiosi e la nascita di nuovi Ordini sono considerati i frutti più belli della Riforma cattolica?
- Che cosa distingue i nuovi Ordini dagli antichi? In quali campi operano i nuovi Ordini?
- Oltre a quello di povertà, castità e obbedienza, quale altro voto fanno i Gesuiti?
- Quali compiti svolgono i missionari nell’epoca del colonialismo? In quali Paesi agiscono?
MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.
Scheda 73 – La Compagnia di Gesù
VIDEO: I responsabili della strage
Lezione 44 – Il perdono
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Qual è la missione di Gesù verso i peccatori? Quali parabole ne parlano?
- Ricordi qualche personaggio dei Vangeli che è stato perdonato da Gesù?
- Che cosa significa "porgere l’altra guancia"? Qual è lo scopo del perdono?
- Perché il perdono reciproco è indispensabile nella vita di una comunità?
MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.
Scheda 96 – Il perdono di Jean Valjean
VIDEO: Il vescovo perdona Jean Valjean
Lezione 45 – Alla ricerca dei valori
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Quali sono le prime scelte importanti che si fanno nella preadolescenza?
- Che cosa sono i valori? Quali sono i valori principali?
- Perché ognuno di noi sceglie determinati valori e non altri?
- Per vivere dei grandi valori, occorre avere qualità eccezionali?
- In che senso testimoniare un valore significa anche promuoverlo nella società?
Lezione 46 – I falsi valori
QUESTIONARIO
Domande a risposta aperta relative alla parte teorica, da proporre alla fine della Lezione, per riassumerla, o come compito a casa, per facilitare lo studio o all’inizio della Lezione successiva, per riprendere il discorso.
Rispondi alle domande seguenti.
- Quando un aspetto della vita, che di per sé sarebbe buono, diventa un falso valore?
- Che cosa promettono e quali effetti provocano i falsi valori?
- Perché avere, apparire e potere sono falsi valori?
- In che senso il consumismo riassume in sé questi valori?
MATERIALI MULTIMEDIALI
Filmati, file audio, immagini, testi ecc. da abbinare alle Lezioni e alle Schede, in aggiunta a quelli già presenti sul libro digitale.
Scheda 101 – Il consumismo
VIDEO: Il rifiuto del consumismo
|