Contesto storico   Scuola   Ruolo della donna   Alimentazione e vita materiale   Esperienze di democrazia
Esperienze di democrazia
Nell'estate del 1944, l'azione sempre più intensa delle formazioni partigiane liberò dall'occupazione nazifascista un vasto territorio in Carnia e in Friuli. A metà agosto si costituì la “Zona Libera”, che comprendeva una quarantina di comuni, con una popolazione di circa 90.000 abitanti.

Subito dopo la vittoria militare, i dirigenti della Resistenza avviarono una vera e propria rinascita democratica del territorio. Il primo obiettivo fu quello di costituire nuovi e legittimi organi democratici di governo locale – i sindaci, le giunte e i consigli comunali – con il compito di svolgere la normale attività amministrativa. La popolazione ebbe così la possibilità di scegliere i propri rappresentanti attraverso libere elezioni: le prime in Italia dopo vent'anni di regime fascista.

Il materiale documentario che ti presentiamo in questa sezione del laboratorio è costituito da testimonianze filmate, documenti ufficiali del movimento partigiano, leggi fasciste e frammenti dell'attuale Costituzione repubblicana. Attraverso l'analisi e il confronto di questi documenti potrai scoprire le caratteristiche più significative dell'esperienza di governo democratico avviata dal movimento partigiano nella Zona Libera di Carnia, tra l'estate e l'autunno del 1944.
  L'interrogazione dei documentiRisolvere i problemi con il libero confronto delle idee Le leggi fascistissime: fedeltà al regime e governo dall'alto Si organizzano le elezioni comunali Grande partecipazione popolare alle elezioni Il Comitato di Liberazione Nazionale e i valori della democrazia Le funzioni degli organismi di governo locale La Costituzione della Repubblica italiana
L'interpretazione dei documentiLa scrittura finale› Esperienze di democrazia.pdf
Copyright © 2010 De Agostini |Credits