La Repubblica partigiana della Carnia.Un laboratorio storico per la scuola secondaria di primo grado di Mario Albrigoni e Clara Perego. Centro interdipartimentale di ricerca per la didattica della storia - Università di Pavia
Consulenza storica Alberto Buvoli, Flavio Fabbroni
Coordinamento scientifico Andrea Zannini
Con la collaborazione di: Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione Laboratorio per la ricerca e la didattica della storia dell’Università di Udine
I documenti sono tratti da: Giannino Angeli – Natalino Candotti, Carnia libera. La repubblica partigiana del Friuli (estate autunno 1944), Udine, Del Bianco, 1971
Eleonora Buzziolo, Partigiane in Friuli: storia e memoria, tesi di laurea in Scienze Politiche, Università di Trieste, rel. Prof. R. Pupo, a.a. 2003-2004
Enrico Folisi, La liberazione del Friuli 1943-1945. Una guerra per la democrazia, Udine, Gaspari, 2005
Dino Ariis, 1944 Carnia libera: la Repubblica di Ampezzo, www.nn-media.eu
Atlante storico della lotta di liberazione italiana in Friuli Venezia Giulia. Una Resistenza di confine, a cura di Alberto Buvoli, Franco Cecotti, Luciano Patat, Trieste, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione, 2005
Archivio dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, Udine
Archivio Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Udine
Progettazione e sviluppo multimediale
Nautonnier
Riprese Video
Laboratorio ReMoTe, Università di Udine
Cartografia
LS International Catography |
|
© 2010 De Agostini Scuola Spa - Tutti i diritti riservati
Vietata la stampa, la duplicazione, il noleggio, la riproduzione anche parziale, la diffusione in rete, via etere, via cavo o con qualsiasi mezzo di trasmissione elettronico.
In questo software sono riportati nomi di prodotti e di ditte che possono essere marchi registrati. La citazione di una sigla commerciale compare solo quando è necessaria per gli scopi didattici dell’opera e non deve essere intesa né come un giudizio di merito né come invito ad acquistare tali prodotti.
Flash è un marchio registrato di Adobe, Inc.
Windows 95 e successivi sono marchi registrati di Microsoft Corporation
Il software è protetto dalle leggi italiane e internazionali. In base ad esse è quindi vietato decompilare, disassemblare, ricostruire il progetto originario, copiare, manipolare in qualsiasi modo i contenuti di questo software. Analogamente le leggi italiane ed internazionali sul diritto d'autore proteggono il contenuto di questo software sia esso testo, suoni e immagini (fisse o in movimento). Ne è quindi espressamente vietata la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo. Ogni utilizzo dei contenuti di questo software diverso da quello per uso personale deve essere espressamente autorizzato per iscritto dall’Editore, che non potrà in nessun caso essere ritenuto responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualunque natura.
L'Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare eventuali omissioni o errori di attribuzione. Sarà inoltre grato a tutti coloro che vorranno segnalare eventuali errori presenti in questa opera.
Per segnalazioni di errori, refusi, suggerimenti o spiegazioni sulle scelte operate
dagli autori e dalla Casa Editrice vi preghiamo di rivolgervi a:
DeAgostini Scuola SpA
Redazione De Agostini Scuola
Via Montefeltro 6/B
20156 Milano
www.scuola.com
Eventuali richieste di chiarimento o segnalazioni per problemi di funzionamento dei supporti multimediali del corso possono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica deagostiniscuola@deagostiniscuola.it |