L'interrogazione dei documenti   L'interpretazione dei documenti   La scrittura finale
Documenti ufficiali del Comitato di Liberazione Nazionale della Zona Libera di Carnia All'inizio del settembre 1944 il C.L.N.A.I. (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) inviò una comunicazione a tutti i C.L.N. regionali e provinciali in cui si invitavano i rappresentanti locali delle zone “liberate”, cioè controllate militarmente dalle formazioni partigiane, ad “assumere ovunque il potere politico ed esercitarlo in pienezza di autorità a mezzo [attraverso] gli organi precedentemente indicati: sindaco e pro-sindaco assistiti da una Giunta comunale, Commissario alla Provincia con due Vice-Commissari, Capo e Vice-Capo di Polizia, ecc.”.   La lettura e l'analisi di alcuni documenti ufficiali del C.L.N. della Zona Libera di Carnia ti permetteranno di capire quali provvedimenti furono presi dai responsabili dei partigiani carnici per esercitare – addirittura in anticipo sulla direttiva del C.L.N. Alta Italia – il potere politico sul territorio.Documenti ufficiali
Grande partecipazione popolare alle elezioniGrande partecipazione popolare alle elezioni.pdf

AL COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Valle Alto Tagliamento

Sede

Oggetto: Elezioni dei componenti il Comitato di Villaggio Sauris

Per istruzioni ricevute da Cesare quale rappresentante di Codesto Comitato, i sottoscritti Armando e Marino si sono oggi recati a presiedere le operazioni elettive dei componenti il Comitato del Comune di Sauris.
Si sono tenute tre distinte riunioni: l'una a Sauris di Sopra per gli abitanti di quella borgata, l'altra a Sauris di Sotto per il capoluogo e gli abitanti de la “Maina”, la terza a Lateis, non essendosi ritenuto opportuno far affluire anche gli abitanti di Lateis al capoluogo per la distanza che intercorre tra le due località.
All'inizio di ciascuna riunione si sono illustrati gli scopi, finalità, necessità e compiti del Comitato Comunale e si è spiegato come si era voluto dare al Comitato stesso carattere elettivo perché la sua costituzione fosse quanto più possibile aderente e conforme alla volontà del popolo che in esso deve trovare la propria espressione.
Il diritto di voto è stato dato a ciascun capo famiglia e per desiderio anche degli intervenuti si è dato il voto anche alle donne che avessero funzioni di capo-famiglia per avere il marito internato o prigioniero o defunto.
La popolazione ha dimostrato il massimo interesse per la costituzione del Comitato di cui ha dichiarato di sentire la necessità esprimendo la propria soddisfazione per il carattere elettivo che gli veniva conferito. […].
A richiesta degli intervenuti si è proceduto a votazione per scheda segreta, dichiarando agli elettori che essi avevano la più ampia e assoluta libertà nella scelta dei candidati, restando esclusi soltanto coloro che avessero ricoperto cariche politiche nel passato regime. […]
Le operazioni di scrutinamento [lettura delle schede elettorali] sono state eseguite alla presenza di tutti i votanti, che hanno avuto una riprova della perfetta lealtà e chiarezza con cui si è proceduto alle operazioni di voto.
La riprova di quanto esposto si ricava dai seguenti dati statistici:

 

Numero delle famiglie Numero capi-famiglia votanti Numero astenuti o assenti
Sauris di Sopra 60 60
Sauris di Sotto e la “Maina” 48 48
Lateis 14 14
TOTALE 122 122

[…]

 

Sauris, lì 20 agosto 1944

firmato Marino firmato Armando

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

Copyright © 2010 De Agostini |Credits
body>