Contesto storico   Scuola   Ruolo della donna   Alimentazione e vita materiale   Esperienze di democrazia
Scuola
Nell'autunno del 1944, nelle Zone Libere della Carnia e del Friuli Orientale, i C.L.N. - Comitati di Liberazione Nazionale, formati dai rappresentanti dei partiti antifascisti - e le Giunte comunali liberamente elette dalla popolazione si sostituirono alle autorità fasciste nell'attività di governo del territorio.

Il Governo della Zona Libera della Carnia e dell'Alto Friuli, durante la sua breve vita (26 settembre – 10 ottobre 1944) si occupò delle principali questioni che interessavano la vita della comunità: la polizia, l'amministrazione della giustizia, le tasse, l'approvvigionamento di cibo, i prezzi delle merci, la scuola, la difesa del patrimonio forestale.

In questa sezione del laboratorio dedicata alla scuola ti presentiamo documenti di vario tipo: una testimonianza filmata, immagini che riproducono materiali scolastici del periodo fascista, verbali di riunioni e altri documenti ufficiali del Governo della Zona Libera della Carnia.

Questi documenti potranno esserti utili sia per capire alcuni aspetti della scuola fascista, sia per scoprire quali furono i provvedimenti presi dal Governo della Zona Libera per rinnovare completamente il modello di scuola voluto dal fascismo, totalmente estraneo alle idee di libertà e democrazia che guidavano l'azione del movimento partigiano.
  L'interrogazione dei documentiLa necessità di imparare a leggere e scrivere Rinnovare l’istruzione I libri di testo e gli insegnanti La riapertura delle scuole Gli ideali fascisti nei libri di testo Le materie di studio durante il fascismo
L'interpretazione dei documentiLa scrittura finale› La scuola.pdf
Copyright © 2010 De Agostini |Credits