Documenti ufficiali del Comitato di Liberazione Nazionale della Zona Libera della Carnia I documenti che trovi in questa sezione sono atti ufficiali, riguardanti la scuola, del governo provvisorio del C.L.N. della Zona Libera.
L'attività del governo provvisorio era legata a esigenze concrete della popolazione e alla risoluzione di problemi quotidiani, che richiedevano una risposta immediata: per esempio, organizzare l'approvvigionamento dei generi alimentari e garantirne l'equa distribuzione; regolare i prezzi dei generi di prima necessità; riorganizzare la polizia e l'amministrazione della giustizia.
Così fu per la scuola. Costituitosi alla fine del settembre 1944, e cioè in prossimità dell'inizio dell'anno scolastico (a ottobre), il governo provvisorio della Zona Libera dovette affrontare in tempi strettissimi, già dalla sua prima seduta, un duplice problema: riformare il sistema di istruzione fascista e, nello stesso tempo, garantire la riapertura delle scuole. Leggendo e interrogando i documenti, scoprirai in che modo il governo provvisorio affrontò e cercò di risolvere il problema della scuola. Documenti ufficiali
A tutti i C.L.N. e a tutte le Giunte Popolari Comunali della Zona Libera.
In vista della prossima riapertura delle scuole elementari in tutta la Zona Liberata, nonché dei corsi di avviamento1 di Paluzza e Rigolato, le Giunte Popolari Comunali interessate – ove non sia già stato fatto – dovranno subito provvedere alla raccolta, nella maggior misura possibile, del materiale scolastico necessario e dei libri di testo già in vigore nel regime fascista, sul cui eventuale uso dopo accurata revisione verranno date successive disposizioni. La raccolta dovrà possibilmente comprendere anche i volumi non adottati precedentemente come libri di testo, ma la cui utilizzazione come letture o libri sussidiari possa ritenersi opportuna (es. Cuore del De Amicis).
La nota esatta di tutto il materiale raccolto dovrà pervenire al Segretario di questo Comitato non più tardi del 10 Ottobre corrente unitamente alla richiesta di quella parte del materiale scolastico che non si fosse potuta raccogliere ma sia ritenuta indispensabile per completare il fabbisogno. Nello stesso termine del 10 Ottobre dovranno pervenire al Segretario del Comitato Z.L. da parte di tutti i C.L.N. Comunali eventuali proposte di esclusione del personale insegnante, compreso quello con mansioni direttive. Tali proposte, basate sui precedenti politici, dovranno essere motivate. […] .
Con la proposta di esclusione dovrà pervenire altresì il nominativo del nuovo insegnante o direttore che le giunte popolari comunali, in accordo con i C.L.N. locali, riterranno di designare in sostituzione di quello da escludersi. Alle nuove nomine in ogni modo provvederà il Direttore Scolastico designato dal C.L.N. Zona Libera.
Fino a quando sarà possibile il personale insegnante continuerà a percepire lo stipendio come in precedenza. […].
Nel caso che in qualche Comune o Frazione il locale delle scuole fosse occupato, le Giunte dovranno farne subito segnalazione al Segretario di questo Comitato, proponendo la soluzione più opportuna in accordo con i C.L.N. comunali o i comandi delle forze partigiane che per particolari esigenze avessero disposto l'occupazione delle scuole. […].
Si raccomanda la massima cura e sollecitudine nell'ottemperanza di quanto disposto.
C.L.N. Zona Libera
Il Segretario
1
corsi di avviamento: la scuola di avviamento professionale, frequentata da chi aveva terminato la scuola elementare e non avrebbe proseguito gli studi nelle scuole superiori.