Matrici
Il termine
matrice deriva da “madre” – origine, ed è stato introdotto dal matematico
inglese Sylvester nel 1850 per indicare una tabella rettangolare di
termini. Successivamente il matematico Cayley nel 1858 sviluppò
l'algebra delle
matrici, potente e attuale strumento di calcolo.
La matrice è una
tabella di m·n elementi disposti su m righe e n colonne. Ogni
elemento delle matrici è individuato da 2 indici, il 1° indica la
riga occupata dall’elemento, il 2° la colonna alla quale l’aumento
appartiene.
La matrice può essere indicata A=
con
i= 1, 2 .. m e k= 1,2 ..m
Osservazione
|