Home | costruttori | ispiratori | matrici | sistemi | scenari

                                                Sistemi lineari                                                                                

Un sistema lineare di n equazioni in m incognite è un sistema
del tipo

dove  sono i coefficienti delle incognite e i termini noti.

Una soluzione del sistema è una m-upla di numeri reali che soddisfa tutte le equazioni del sistema.
Risolvere un sistema significa determinare le soluzioni.

Un sistema è omogeneo se tutti i termini noti sono nulli;
un sistema è determinato se ammette una soluzione;
un sistema è indeterminato se ammette infinite soluzioni;
un sistema è impossibile se non ammette soluzioni;
un sistema è compatibile se ammette una soluzione o infinite soluzioni;
un sistema è incompatibile se non ammette soluzioni.

 

  Un sistema lineare può essere espresso in notazione matriciale A·X= B

 La risoluzione del sistema è fornita da due teoremi classici:

Teorema di Cramer
Un sistema è risolvibile con il metodo di Cramer se sono soddisfacenti le seguenti condizioni:
-
il numero di equazioni sia uguale al numero delle incognite;
- il determinante della matrice dei coefficienti, D, sia diverso da zero
La soluzione si ottiene dividendo per il determinante della matrice dei coefficienti, D, i determinanti ottenuti da D sostituendo, rispettivamente nella 1° colonna, nella 2° e nell'ennesima colonna, la colonna dei termini noti.

Teorema di Rouchè Capelli:
condizione necessaria sufficiente affinchè un sistemi lineare di n equazioni in m incognita ammetta soluzioni è che la matrice completa e incompleta abbiano la stessa caratteristica.

Osservazioni

Sistemi di n equazioni in n incognite:
  • se D ≠ 0 il sistema è determinato e si risolve con il teorema di Cramer;
  • se D = 0 si applica il teorema di Rouchè Capelli e se:
    - la caratteristica della matrice incompleta è uguale a quella della matrice completa il sistema è indeterminato e ha  soluzioni;
    - se la matrice completa e quella incompleta hanno caratteristiche diverse, il sistema è impossibile

  Sistemi di n equazioni in m incognite:

  • se la matrice completa e quella incompleta hanno caratteristiche diverse, il sistema è impossibile;

  • se la caratteristica della matrice incompleta è uguale a quella della matrice completa,il sistema ha:
    - una soluzione se il numero delle incognite è uguale alla caratteristica;
    - soluzioni se la caratteristica è minore del numero delle incognite

Teorema di Cramer-Leibiniz: un sistema, n equazioni in n incognite, con determinante della matrice dei coefficienti diverso da zero, è compatibile e ammette una soluzione. Il valore di ciascuna incognita è data da una frazione avente per numeratore il determinante della matrice ottenuta sostituendo, nella matrice dei coefficienti, la colonna dei termini noti alla colonna dei coefficienti dell'incognita cercata, e per denominatore i determinante della matrice dei coefficienti


Home | sistemi di 2 equazioni | sistemi con più di 2 equazioni