Home | costruttori | ispiratori | matrici | sistemi | scenari

Animali, costruttori di modelli matematici

Nel corso dei secoli gli animali hanno rappresentato un aspetto imprescindibile della vita quotidiana dell’uomo, una fonte di sussistenza alimentare: la caccia e la pesca, e una fonte di riparo dalle intemperie: le pelli.
L’uomo, inoltre, osservando il comportamento di alcuni animali, scopre, sbalordito, che essi sono dei veri e propri
talenti architettonici”, in maniera apparentemente inconsapevole, ma sicuramente legata alle leggi della selezione naturale, ereditata dalla loro storia evolutiva, nel costruire modelli matematici, efficienti a risolvere problemi di ottimizzazione. Pertanto, tali modelli matematici, accuratamente elaborati dall’uomo, spesso sono alla base di scenari applicativi in vari contesti.

Esemplari “ingegneri” sono:

 

  • ape

  • ragno

  • formiche

abili “detective" sono:

 

  • topi

  • cane

 


Home | api | ragni | topi | cani | formiche