Home | api | ragni | topi | cani | formiche

         Incontro tra topi

Il problema matematico dei topi consiste nel determinare la traiettoria di n topi, posti ai vertici di un poligono di n lati, di lunghezza unitaria, e il loro punto di incontro, ipotizzando che ogni topo si dirige verso il compagno più vicino, muovendosi in senso antiorario e a velocità costante.
Ogni topo traccia una spirale logaritmica: tutti i topi si incontrano nel centro del poligono e percorrono una distanza, dipendente dal numero n \, dei lati del poligono, pari a

Se n=2 la spirale degenera in una retta; i topi, posti agli estremi del segmento, si incontrano nel punto medio del segmento

Se n=3 i topi, posti ai vertici di un triangolo, si muovono lungo una spirale logaritmica e si incontrano nel centro del triangolo. Lo spazio percorso è

Se n=4, i topi posti ai vertici del quadrato

 

Se n=5, i topi posti ai vertici del pentagono

 

 

 

 

 

Se n=6, i topi posti sui vertici dell’esagono, tracciano una spirale logaritmica e si incontrano nel centro del poligono.
La distanza percorsa è

Osservazioni

Il problema può essere generalizzato, considerando poligoni non regolari, o topi che si muovono a diverse velocità e con punti di partenza diversi.

                           Curiosità

Il falco, uno dei predatori più temibili per la vista acuta e l’abilità di volo, nel piombare su una preda non sceglie una traiettoria rettilinea, più breve e più veloce, ma segue una spirale logaritmica.
Per la posizione e la natura dei suoi occhi, quando è in volo, il falco ha una direzione visiva privilegiata che forma un certo angolo con la sua direzione di volo: l’angolo di inclinazione della spirale. Infatti, per vedere la preda, il falco dovrebbe ruotare la testa, peggiorando la sua aerodinamica, mentre seguendo una spirale logaritmica non perde di vista la preda e massimizza la velocità.

                                                                                                                      


Home | Su | Spirale logaritmica