Home | api | ragni | topi | cani | formiche

Segreti ingegneristici dei ragni

I ragni sono abilissimi “ingegneri”, costruiscono, già a due settimane circa dalla nascita, quando il loro sistema nervoso centrale raggiunge un completo sviluppo, una ragnatela: magici intrecci di filamenti di seta, secreti dalle loro ghiandole.
Il ragno costruisce geometricamente l'ossatura della ragnatela intorno alla quale la tela si svilupperà: affida al vento il primo filo che, una volta posato da qualche parte, lo percorre rinforzandolo con un secondo filo e con un altro a esso perpendicolare, formando una sorta di Y.
La ragnatela ha la forma di una spirale di Archimede: figura geometrica rispondente efficacemente alle esigenze dei ragni. L’uguale distanza tra i bracci della spirale fa sì che i ragni ricoprano il più fittamente possibile lo spazio presente tra i raggi della ragnatela, rendendola adatta a trattenere piccoli insetti volanti.


Osservazioni
La resistenza delle tele intessute dai ragni ha sempre affascinato l’uomo che ne ha cercato il segreto della robustezza nella composizione chimica della seta. Un team di scienziati recentemente ha pubblicato un articolo sulla prestigiosa rivista scientifica “Nature" svelando il segreto ingegneristico della tela del ragno. Essi, attraverso sofisticate simulazioni al computer, hanno formalizzato che la capacità della tela di resistere alla forza degli uragani è dovuta alla robustezza dell’ancoraggio, una struttura complessa costruita in modo intelligente, ossia in modo tale che i cedimenti locali, dovuti all’intrappolamento di un insetto, non pregiudichino la funzionalità complessiva della ragnatela. Si è potuto così dimostrare che è la caratteristica iper-elastica della seta a rendere la ragnatela estremamente robusta e resistente agli impatti degli insetti.
I ricercatori, inoltre, hanno dimostrato che un ancoraggio di seta di ragno, grazie alla sua grande deformabilità, raggiunge l’ampiezza ottimale degli angolo alla base e quindi la massima resistenza, semplicemente all’aumentare della tensione applicata.

ragnatela-450.jpg

                                                                                                                  


Home | Su