Home | sistemi di 2 equazioni | sistemi con più di 2 equazioni

Metodi di risoluzione di sistemi di due equazioni in due incognite

I metodi di risoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite sono:

Metodo di sostituzione

  • si risolve un’equazione rispetto a un'incognita;
  • si sostituisce l'espressione trovata nell’altra;
  • si risolve l’equazione ottenuta, che è in una sola incognita;
  • si sostituisce il valore trovato nell'altra equazione, ricavando il valore della seconda incognita

Metodo di confronto

  • si risolvono entrambe le equazioni rispetto alla stessa variabile,
  • si impone che siano uguali (si confrontano) i secondi membri trovati;
  • si risolve l’equazione ottenuta, che è in una sola incognita;
  • si sostituisce il valore trovato nella prima equazione ricavando il valore della seconda incognita

Metodo di addizione o sottrazione o di riduzione
  • si moltiplica una od entrambe le equazioni per dei fattori non nulli tali che rendano i coefficienti di un’incognita uguali (od opposti) nelle due equazioni;
  • si sottrae o si somma (se i coefficienti sono opposti) membro a membro le due equazioni ottenendo in tal modo una equazione in una sola incognita;
  • si risolve l'equazione in una sola incognita;
  • si sostituisce il valore dell'incognita trovata in una delle due equazioni iniziali

Metodo di Cramer

Il metodo consiste nel calcolare il determinante, D, costituito dalle colonne dei coefficienti delle incognite e i determinanti dell’incognita x, Dx, ottenuto sostituendo la colonna dei coefficienti della x con quella dei termini noti, e il determinante dell’incognita y, Dy, ottenuto sostituendo la colonna dei coefficienti della y con quella dei termini noti

                                                                                                             


Home | Su