Home | sistemi di 2 equazioni | sistemi con più di 2 equazioni

Metodi di risoluzione dei sistemi lineari

Metodo di Gauss

Il metodo di Gauss, o di eliminazione successiva delle incognite, consiste nel trasformare il sistema assegnato in altri equivalenti, ottenuti mediante combinazioni lineari, in modo da eliminare un’incognita per volta nelle altre equazioni

Esempio: 


1) Per eliminare l’incognita x dalla seconda e terza
riga si moltiplica la prima riga per - 4 e si somma
con la seconda riga, si moltiplica la prima riga per
– 1 e si somma con la terza riga, ottenendo
il sistema equivalente

2) Per eliminare l’incognita y dalla terza riga si moltiplica per -5 la terza riga e si somma alla seconda riga, ottenendo il sistema equivalente

3) Dalla terza equazione si ricava z = -1, e, sostituendo tale valore nelle altre equazioni si ottiene la soluzione del sistema



Esempio svolto con Excel

Metodo di Jordan Gauss

Il metodo di Jordan Gauss o de pivot consiste nel trasformare il sistema in una successione di sistemi equivalenti, l’ultimo dei quali contiene ciascuna incognita in equazioni distinte e con coefficiente uguale a 1.
Se il sistema è espresso in forma matricale il metodo consiste nell’applicare il procedimento della diagonalizzazione della matrice dei coefficienti ossia nel trasformare la matrice dei coefficienti in matrice unità dello stesso ordine.
La soluzione del sistema e’ data dalla colonna dei termini noti.

Osservazione:
Se nelle trasformazioni gli elementi di una riga sono nulli e il termine noto diverso da zero il sistema è incompatibile.

                                                                                                                


Home | Su