Api e numeri di Fibonacci
La colonia delle
api ha la sua localizzazione fisica nell’alveare,
una struttura costituita da celle
esagonali suddivise in aree funzionali a seconda della destinazione
d’uso, ed è formata da più di 100 mila individui che si
distribuiscono in maniera non omogenea nelle tre caste,
rappresentate dalla regina, dalle operaie e dai
maschi, detti anche fuchi.
La regina è una femmina adulta, fertile,
nutrita con pappa
reale e si distingue dai maschi e dalle
operaie per le maggiori dimensioni.
I maschi hanno dimensioni maggiori delle
operaie ma sono più piccoli della regina, e sono privi di
aculeo, apparato per la raccolta del polline. La loro
funzione primaria consiste nel fecondare la regina, attività
al seguito della quale muoiono.
Le api femmine
sono tutte generate dall’unione dell’ape regina con un fuco; i maschi
nascono dalle uova dell’ape regina.
In definitiva, le femmine hanno 2 genitori: l’ape regina e un fuco, mentre i fuchi
hanno un solo genitore, l’ape regina.
Esaminando l'albero genealogico di un fuco si osserva che, contando i nodi di
ciascun livello, si ottengono i numeri della
successione di Fibonacci.
|



|

|