Home | figure geometriche | numeri di Fibonacci | caratteristiche del favo

Caratteristiche del favo

La costruzione del favo comincia a partire da una base a forma di cuspide con tre losanghe uguali formanti una superficie concava, su cui le api, premendo contemporaneamente ai lati, innalzano le pareti cellulari a forma esagonale, con un inclinazione tra i 9 e 13 gradi, sufficiente a impedire il deflusso del miele liquido, immagazzinato nelle celle.

Nella costruzione, regolare delle celle, le api percepiscono il campo gravitazionale e il campo magnetico terrestre.
Per l’influenza della gravità costruiscono i favi in modo verticale; per l'influenza del campo magnetico terrestre costruiscono i favi in serie parallele secondo una direzione costante.
favo_di_covata



Osservazioni

  • Le api attaccano sempre il favo al soffitto e incominciano la costruzione dall’alto perché esso resiste bene solo a trazione;
  • Il favo resiste fino a un determinato carico limite, indotto dall’aumento di temperatura o dal peso, oltre il quale si deforma lateralmente;
  • Le api costruiscono celle di dimensioni diverse: le celle dove vengono allevati i maschi (fuchi) sono un po' più grandi di quelle destinate alle api operaie quelle costruite per accogliere le nuove regine (celle reali) sono ancora più grandi e vengono appese esternamente ai favi;
  • Oggi gli apicoltori allevano le api in "case speciali", dette arnie razionali, divise in due parti: il nido, dove le api allevano le larve e conservano le riserve di cibo, miele e polline, che utilizzeranno nel periodo invernale; il melario nel quale le api, quando il nido è pieno, immagazzinano il miele e da dove gli apicoltori lo raccolgono quando è maturo;
  • le celle dove ci sono larve di qualche giorno e quelle dove c'è il miele maturo, vengono chiuse ermeticamente con un sottile tappo di cera: l'opercolo.

 




Home | Su