Home | Leontief | Leslie | tassellazione

Tassellazione

In geometria piana, si dicono tassellazioni i modi di ricoprire il piano con una o più figure geometriche ripetute all'infinito, senza sovrapposizioni. I poligoni si dicono facce della tassellazione, i lati spigoli e i vertici sono detti vertici della tassellazione.
Esistono vari tipi di tassellazioni:

tassellazioni regolari formate da un unico poligono regolare,
quale il triangolo equilatero, il quadrato e l'esagono:
le misure dei loro angoli interni sono sottomultipli di 360°.

semiregolari: i tasselli sono poligoni regolari di tipo diverso.

non regolari: i tasselli sono poligoni dello stesso tipo o di tipo diverso, oppure figure geometriche più o meno complicate

l

Osservazioni:

  • dal punto di vista matematico le tassellazioni possono essere ottenute applicando varie combinazioni di isometrie: traslazioni, rotazioni, simmetrie assiali o centrali;
  • l’interesse per la classificazione delle tassellazioni è nato in cristallografia: nel 1891 il cristallografo russo Fedorov dimostrò che esistono 17 tipi di tassellazioni del piano che possono essere ottenute mediante 17 gruppi di trasformazioni geometriche;
  • famosi sono i mosaici dell'Alhambra di Granada.

                                                                                                             


Home | Su