Rappresentazioni grafiche

Per visualizzare meglio i dati raccolti si usa rappresentarli graficamente.

Nella tabella seguente sono rappresentati il numero di occupati in Italia dal 1992 al 2005, espressi in migliaia di unità, come rilevato dall'ISTAT.

Anno

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

Occupati

23 476,9

22 736,4

22 495,4

22 487,7

22 563,5

22 661,0

22 870,1

Anno

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

Occupati

22 994,7

23 412,3

23 828,6

24 132,2

24 282,9

24 294,1

24 192,2

 

Possiamo rappresentare in diversi modi questi dati.

d

Il precedente è il cosiddetto ISTOGRAMMA e consiste nel rappresentare i valori su un piano cartesiano ortogonale con dei rettangoli. In questo caso poniamo sull’asse x gli anni e sull’asse y il numero di occupati. Quindi i rettangoli hanno base larga a piacere ma uguale per tutti perché si riferiscono tutti a un anno, e altezza pari alla frequenza assoluta degli occupati.

Si può anche costruire lo stesso grafico per punti o per linee.

svd

 

Questi grafici sono utili soprattutto per le cosiddette serie temporali cioè quei dati che illustrano l’andamento di un fenomeno nel tempo.

Vediamo ancora come visualizzare in altro modo una distribuzione statistica.

Nella tabella seguente, dati ISTAT, sono riportati il numero di soggiorni –vacanze, in migliaia di unità, effettuati in Italia nel 2004, suddivisi per trimestri.

Trimestre

Numero

Gennaio – Marzo

12 568

Aprile – Giugno

16 228

Luglio – Settembre

31 540

Ottobre – Dicembre

9 908

Anno

70 245

 

In questo caso l'istogramma o i diagrammi a linee o punti non forniscono  informazioni significative. Risulta invece più interessante ripartire i dati all'interno di una superficie chiusa, in modo proporzionale alle rispettive frequenze.

vdv

 

La rappresentazione precedente, ottenuta in modo che l’intera distribuzione sia rappresentata da un cerchio suddiviso in settori circolari proporzionali alle relative frequenze assolute delle modalità, si chiama aerogramma o diagramma a torta.


Home

Definizioni

Rappresentazioni grafiche

Indici centrali

Dispersione

Attività di esercitazione e verifica