Proprietà delle disuguaglianze

Il concetto di essere maggiore o minore di, permette di ordinare gli elementi di un insieme. Possiamo per esempio ordinare le squadre partecipanti a un campionato di calcio, utilizzando i punti da esse conseguiti; possiamo ordinare un gruppo di ragazzi secondo letà o secondo l' altezza o il peso o in decine di altri modi, in genere diversi tra loro. Stabiliamo allora quali proprietà verificano le disuguaglianze.

1.x < x Ù x > x sono entrambe false qualunque sia xÎR (proprietà antiriflessiva);

2.x < y Þ y > x oppure x > y Þ y < x, quali che siano i numeri reali distinti x e y (proprietà antisimmetrica);

3.x < y Ù y < z Þ x < z oppure x > y Ù y > z Þ x > z (proprietà transitiva).

 

Infatti ogninumero è uguala a se stesso, né minore e né maggiore di se stesso.

Ovviamente se il numero x è maggiore del numero y non può essere vero il contrario. Se la squadra A precede in classifica la squadra B, ovviamente la B non può precedere la A. Infine se un certo numero è minore di un secondo numero, che è a sua volta minore di un terzo numero, ovviamente il primo numero sarà a maggior ragione minore del terzo. Se la squadra A precede in classifica la squadra B, e questa precede la C, ovviamente la squadra A precederà la squadra C.

Nel caso particolare in cui consideriamo le disuguaglianze fra numeri reali, vale anche un'altra interessante proprietà.

4. x > y Þ –x < –y oppure x < y Þ –x > –y, qualunque siano i numeri reali x e y.

Infatti cambiare il segno ad un numero significa effettuarne la simmetria rispetto allo zero, così ovviamente 5 > 4, vuol dire che il numero 5 è più lontano da 0 di quanto non lo sia il 4, moltiplicando i due numeri per –1 ci limitiamo a scambiarne il verso rispetto allo 0, così fra –5 e –4, il primo numero è ancora più lontano del secondo dallo zero, ma avendone cambiato il segno abbiamo anche cambiato l'ordine.


Oltre a quelle appena enunciate sono verificate anche le ulteriori seguenti proprietà di facile comprensione.

 

5.x > y Û x + z > y + z, " zÎ oppure x < y Û x + z < y + z, " zÎR.

6.x > y Û x × z > y × z, " z > 0 oppure x < y Û x × z < y × z, " z > 0.

7.x > y Û x × z < y × z, " z < 0 oppure x < y Û x × z > y × z, " z < 0.ave; più pesante di un oggetto B, chiaramente 5 oggetti A saranno più pesanti di 5 oggetti B. Mentre, per quanto già detto, moltiplicando per una quantità negativa invertiremo l'ordine.

Concludiamo con altre due proprietà.

8. x > y Ù z > t Þ x + z > y + t oppure x < y Ù z < t Þ x + z < y + t.

9. d oppure ddd.

 

Anche in questo caso le proprietà si comprendono facilmente. Infatti se sommiamo due quantità maggiori di altre due  quantità, ovviamente la prima somma è maggiore della seconda. Se Camilla ha in tasca più euro di Tommaso e Linda ha più euro di Matteo, ovviamente Camilla e Linda hanno insieme più euro di quel che hanno Tomasso e Matteo insieme.

Dato che 5 > 3 ovviamente 1/5 < 1/3. In particolare se x e y sono numeri interi positivi è ovvio che se dobbiamo dividere una torta in parti uguali fra gli invitati, all'aumentare del numero di invitati (x > y) diminuisce la porzione di torta loro spettante (1/x < 1/y). 

 


Home

Definizioni

Proprietà delle disuguaglianze

Risoluzione delle disequazioni

Disequazioni prodotto e fratte

Attività di esercitazione e verifica