Passiamo adesso a considerare più in dettaglio i quadrilateri equilateri.

Definizione
Un quadrilatero convesso equilatero si chiama rombo o losanga.

Per quanto affermato nei teoremi precedenti, il rombo è un parallelogramma, verifica quindi le proprietà enunciate per i parallelogrammi, ma, come vediamo di seguito, ne verifica anche altre.

Teorema 5

In un rombo le diagonali sono

    · fra loro perpendicolari;

    · bisettrici degli angoli relativi ai vertici che uniscono;

    · assi di simmetria per il rombo.

Dimostrazione

Passiamo ai quadrilateri equiangoli. Per quanto affermato nei teoremi precedenti, i suoi angoli interni devono essere tutti retti. Ciò ci suggerisce il nome da associare a tali quadrilateri.

Definizione
Un quadrilatero equiangolo si dice rettangolo.

Osserviamo che nella precedente definizione non abbiamo specificato se il quadrilatero dovesse essere convesso, ciò è inutile, poiché non esistono quadrilateri concavi equiangoli.

Per quanto affermato nei teoremi precedenti è ovvio che un rettangolo è un parallelogramma, verifica quindi le proprietà enunciate per i parallelogrammi, ma anche le ulteriori proprietà seguenti.

Teorema 6
In un rettangolo

    · le diagonali sono fra loro isometriche.

    · gli assi dei lati sono assi di simmetria per il rettangolo.

Dimostrazione

Il rettangolo ha anche un centro di simmetria che è il punto d’incontro dei suoi assi di simmetria.

Definizione
Un quadrilatero equilatero ed equiangolo si chiama quadrato.


Introduzione

Definizioni

I parallelogrammi

Particolari parallelogrammi

Trapezi

Attività di esercitazione e verifica