Tenuto conto che un triangolo equilatero č anche equiangolo, ci chiediamo: un quadrilatero equilatero č anche equiangolo?
Per cercare di rispondere a questa domanda, cominciamo a costruire un quadrilatero equilatero con riga e compasso.

La costruzione precedente ci suggerisce di considerare quei particolari quadrilateri che hanno i lati opposti paralleli.
Definizione
Un quadrilatero avente i lati opposti paralleli si dice parallelogramma.
Costruiamo un parallelogramma con riga e compasso.

I parallelogrammi verificano parecchie interessanti proprietā.
Teorema 3
In ogni parallelogramma
· i lati opposti sono isometrici;
· gli angoli opposti sono isometrici;
· gli angoli adiacenti a ciascun lato sono supplementari;
· le diagonali si incontrano nel loro punto medio.

Le precedenti condizioni sono anche sufficienti ad affermare che un dato quadrilatero convesso č un parallelogramma.
Teorema 4
Un quadrilatero convesso č un parallelogramma se ha
· i lati opposti isometrici;
· gli angoli opposti isometrici;
· gli angoli adiacenti a ciascun lato supplementari;
· le diagonali che si incontrano nel loro punto medio;
· una coppia di lati opposti isometrici e paralleli.

|