per scaricare tutti i documenti pdf
le fonti della narrazione storica dell antico egitto
Le fonti per lo studio dell’Impero di Augusto e dei suoi successori
  Per ricostruire tutti gli eventi fondamentali della storia dell’impero romano abbiamo a disposizione un materiale archeologico imponente, che testimonia direttamente della storia di Roma e della vita dei cittadini romani.
Abbiamo poi le fonti costituite dalle opere degli storici antichi, di cui però conosciamo solamente una piccola parte e la cui narrazione o segue una precisa ideologia personale (in genere erano sostenitori del Senato) o non si preoccupa di sottoporre a un esame critico le notizie. L’opera e i giudizi di questi storici, in particolare di Tacito e Svetonio (i due più importanti), hanno influenzato molto l’immagine giunta fino a noi dei primi imperatori: alla loro opera, ad esempio, risale in gran parte la cattiva reputazione degli imperatori della dinastia giulio-claudia, che vissero un esasperato conflitto con il Senato.
Un documento particolare è costituito dalle Res Gestae (“Le Imprese”), scritte da Augusto poco prima della morte, che contengono l’elenco delle imprese da lui compiute come imperatore. Quest’opera ci è giunta incisa su alcune iscrizioni e rappresenta una testimonianza importantissima per ricostruire il programma ideologico di Ottaviano, tuttavia, come possiamo ben immaginare, non brilla certo per imparzialità.

Cleopatra
Augusto e Tiberio
Il “mostro” Caligola
La “zucchificazione” di Claudio
La controversa figura di Seneca
Il liberto “self made man”
La scuola di Stato sotto Vespasiano. Il maestro alle dipendenze dello Stato
“Hanno fatto il deserto e lo chiamano pace”. Parla un vinto
Il vecchio imperatore Adriano ripensa a…
La casa signorile e le Insulae
 
 
 
   
© 2010 DeAgostini Scuola S.p.A. - Novara