 |
Con l’annessione dell’Egitto (30 a.C.), l’ultimo regno ellenistico rimasto indipendente, Roma
completò la conquista dei territori affacciati sul Mediterraneo. Augusto procedette quindi alla
riorganizzazione del vasto impero e alla difesa dei suoi confini, suddividendo le province in senatorie
e imperiali.
Se Roma rimase il centro dell’Impero, l’attenzione militare si spostò decisamente verso est, dove
il regno dei Parti era l’unico in grado di contendere ai Romani il controllo dell’Oriente, e verso
nord, dove le tribù germaniche rifiutarono di sottomettersi e bloccarono l’espansione dei
Romani, infliggendo loro una disastrosa sconfitta nella selva di Teutoburgo (9 a.C.). Nel I secolo
d.C. i grandi fiumi (Reno, Danubio, Eufrate) segnarono i confini dell’Impero.
|