per scaricare tutti i documenti pdf
le fonti della narrazione storica dell antico egitto
Le fonti scritte e materiali
  La fonte più importante e completa per lo studio della vita di Maometto e della fondazione dell’Islam e senza dubbio il Corano. Nel suo testo, tra l’altro, troviamo una serie di norme di comportamento, spesso anche minute, che ci permettono di tracciare un quadro preciso anche della società e dei costumi.
Nella storia dell’Islam, poi, sono numerosissimi gli storici che hanno descritto gli eventi più importanti come le Crociate, le guerre di conquista e i rapporti con i paesi stranieri. Prima dell’XI secolo ricordiamo studiosi insigni come at-Tabari e al-Bahadhuri e nel XIII secolo compare un’opera monumentale, il dizionario biografico dell’Islam, con migliaia di voci, compilato da Ibn Khallikan.
Altre fonti interessanti sono gli i cronisti al servizio dei vari Califfi, incaricati di scrivere la biografia del loro padrone ma anche la storia del regno. Dalla parte opposta, grande interesse rivestono le cronache regionali e cittadine dei luoghi che furono invasi o saccheggiati dagli Arabi.
Non mancano in campo cristiano storici che si sono interessati alla storia degli Arabi, anche se le loro opere risentono di un’impostazione religiosa che li porta ad attribuire agli Arabi solo caratteristiche negative.
Ma le fonti più significative della storia e della cultura araba sono i grandiosi monumenti che ancora oggi esistono in Europa e in Oriente. Basterà citare, per tutti, gli splendidi palazzi di Granada, Siviglia e Cordoba, esempi eclatanti di una civiltà raffinatissima.

I pilastri della dottrina dell’Islam
La Kaaba
La Moschea
I motivi dell’espansione islamica
 
 
 
© 2010 DeAgostini Scuola S.p.A. - Novara