 |
Il territorio interessato fu tutto il continente europeo, che proprio in questo periodo, venuta meno l'unità dell'Impero, venne delineandosi etnicamente e culturalmente come il "progenitore" dell'Europa moderna. Non dobbiamo però dimenticare che se lo scenario delle grandi migrazioni delle popolazioni barbariche cambiò l'assetto del territorio europeo, esse furono il risultato di imponenti movimenti migratori che venivano da molto lontano, dal cuore del continente asiatico, dalla zona delle steppe.
Contemporaneamente il consolidamento del Cristianesimo coinvolse con modalità diverse sia l'Oriente che l'Occidente. |