Lo Spazio
i confini spazio temporali
  Lo spazio
Con due impegnative campagne di guerra, tra il 101 e il 107 Marco Ulpio Traiano riuscì a impadronirsi della Dacia: una vittoria importante, perché significava per Roma appropriarsi delle ricche miniere d’oro che avrebbero potuto risollevare le finanze statali.
Traiano fu inoltre protagonista del grande conflitto che oppose i Romani ai Parti per il controllo dell’Armenia, un nodo strategico di comunicazione tra il Mediterraneo e le regioni d’Oriente. La politica di espansionismo che aveva caratterizzato la storia romana fin dalle sue origini terminò con Traiano.
I suoi successori furono costretti ad adottare politiche di contenimento delle spinte dei barbari e a consolidare il limes (la frontiera) con opere imponenti, come il vallo di Adriano e quello di Antonino in Britannia.
 
  cartina egitto
   
© 2010 DeAgostini Scuola S.p.A. - Novara