|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
per scaricare tutti i documenti |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Le fonti per lo studio dell’apogeo e della crisi dell’Impero romano |
|
Le fonti per la conoscenza del periodo che va dal regno dell’imperatore Nerva (96-98) fino all’ascesa al trono imperiale di Diocleziano (284) sono, complessivamente, piuttosto scarse. Tra le opere storiografiche del II secolo spiccano i testi degli scrittori greci Appiano e Dione Cassio e, soprattutto, l’Historia Augusta, una raccolta di biografie di imperatori, scritte probabilmente nel IV secolo. Ricche di pettegolezzi e di dettagli sulla vita privata degli imperatori, queste biografie, la cui attribuzione è ancora incerta, sono però di scarso aiuto per delineare in modo convincente il quadro storico di quel periodo.
A partire dalla fine del II secolo, alla tradizionale storiografia romana o greca, si affianca un altro tipo di fonte: si tratta degli Acta martyrum (Atti dei martiri), descrizioni dei processi e delle persecuzioni subite dai cristiani, che spesso contengono interessanti notizie anche su avvenimenti storici contemporanei.
Traiano
Tacito descrive i barbari
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
© 2010 DeAgostini Scuola S.p.A. - Novara |
|
|
|