Lo Spazio
i confini spazio temporali
  Lo spazio

La popolazione latina, crescendo demograficamente, per allargare i terreni dei pascoli e dell’agricoltura, scese dai colli e si diffuse in pianura, verso il Tevere e sulle ondulazioni che sorgono nei suoi pressi nel punto dove il Tevere si restringe e offre un agevole passaggio attraverso l’isola Tiberina e consente il controllo delle strade che dalla Sabina al sud e dall’Etruria al nord vanno verso il mare.
In questa zona, vicini al Tevere sorgono dei colli, il Capitolino, sperone avanzato del Quirinale, il Palatino con le due cime distinte del Germalo e del Palatium e l’Aventino. Più all’interno c’è il Celio denominato Querquetulanus, perché ricoperto di boschi di querce, la Velia, il colle Oppio, e il Fagutal, così chiamato dai boschi di faggio che lo ricoprivano, avamposti dell’Esquilino; infine quasi parallelo al Quirinale, il Viminale.

 
  cartina egitto
   
© 2010 DeAgostini Scuola S.p.A. - Novara