Lo Spazio
i confini spazio temporali
  Lo spazio

Il complesso delle regioni della Grecia conosciute ai tempi dei Micenei e poi da Omero occupava la parte terminale della penisola balcanica. Quando diciamo Ellade intendiamo l’unione delle regioni che avevano in comune cultura, civiltà e lingua,fatte salve le differenziazioni dialettali. Le regioni più settentrionali erano l’Acarnania, l’Etolia, la Tessaglia. Erano escluse l’Epiro, la Macedonia e la Tracia. Scendendo a Sud troviamo la Beozia e l’Attica e la grande isola dell’Eubea che si stende lungo le coste nord-orientali. All’estremo Sud ecco il Peloponneso, la grande penisola a forma di mano con quattro dita, con le regioni di Acaia, Elide, Arcadia, Argolide, Messenia e Laconia.
L’Ellade continentale era poi integrata, come oggi la Grecia,da una miriade di isole. Sulla costa occidentale,vero ponte tra Grecia e penisola italica,sono sparse le isole ionie: Itaca, Zante, Cefalonia, Corfù e Leucade. A Sud del Peloponneso ecco Citera, al Centro dell’Egeo le isole Cicladi con Delo, Ceo, Amorgo e tante altre e a Est le Sporadi,disposte lungo le coste dell’Asia Minore, tra cui Lesbo, Rodi, Chio e Samo. A Sud la più grande delle isole, Creta, e a Est, nel Mediterraneo Orientale, Cipro.
Tutto il territorio,sia quello continentale che il Peloponneso è occupato da grandi e impervie catene di montagne, che hanno sempre ostacolato le comunicazioni tra le varie regioni. Nella maggior parte della Grecia il suolo è poco fertile e anche dove si stendono pianure che favorirebbero l’agricoltura, le precipitazioni sono scarse. I fiumi sono per lo più a carattere torrentizio e i monti sono brulli. Solo al Nord si stendono le fertili pianure della Tessaglia. Questa struttura del territorio ha sempre costretto i Greci a una vita fatta di povere cose, basata su un’agricoltura stentata e sulla pastorizia. Gran parte della terra è stata adibita all’allevamento degli ovini, poco esigenti in fatto di pascolo, mentre l’allevamento dei bovini e degli equini è sempre stato ostacolato dalla mancanza di pianure fertili ed estese.
Una simile situazione favorirà, da una parte, la tendenza dei Greci a isolarsi in comunità autonome e frazionate e, dall’altra, a dedicarsi alla navigazione e al commercio marittimo.

 
  cartina egitto
 
  cartina egitto
© 2010 DeAgostini Scuola S.p.A. - Novara