Home  
Torna indietro... IL PANÌCO



Panìco è il nome comune di una graminacea, la Setaria italica, alta da 50 cm. a un metro di cui si ignora il luogo di origine (Asia?), naturalizzata in tutta l'Italia. Coltivata a scopo alimentare in Cina da almeno seimila anni e in Occidente dal 2000 a.C., era considerata un alimento di emergenza: povero e popolare ma sicuro, perché la robusta piantina non teme carestie. Al giorno d'oggi il panico è usato quasi esclusivamente come mangime per uccelli.
Anche se per gli antichi Romani era, con il miglio, l'ingrediente principale della puls fitilla, la saporita farinata di cereali minori cotta nel latte, e in Gallia e lungo il Po si mangiava cucinato con le fave, Plinio parla già del panìco come di un eccellente alimento per i pennuti. In effetti, fra i dipinti ritrovati a Ercolano, c'è anche quello di una quaglia che becca una spiga di questo cereale.



© 2010 De Agostini Scuola