Home  
Torna indietro... IL FLABELLO


Flabello "di Tournus" in avorio,
osso e pergamena miniata, IX secolo,
Museo Nazionale del Bargello, Firenze.
Originario dell'Oriente, il flabello assunse presto anche una funzione onorifica, diventando insegna papale.



Il termine deriva dal latino flabrum (= arnese da far vento, da flare, cioè soffiare). E' un ventaglio - simile a un piatto metallico o realizzato in piume o carta pieghettata - montato all'estremità di un lungo manico adoperato per muovere l'aria e far fresco ai personaggi importanti. Siccome una delle sue funzioni principali era quella di scacciare gli insetti molesti, fu adoperato nella Chiesa medievale durante la liturgia della Messa, durante la Consacrazione, per evitare la caduta accidentale delle mosche nel vino del calice.



© 2010 De Agostini Scuola