Home  
Torna indietro... ELIO DONATO


Niccolò Perotto, Rudimenta grammatices,
Treviso, Bernardino Celeri, 1480 Inc. G 39.
Il testo elementare di Elio Donato in un rifacimento quattrocentesco di Niccolò Perotto (1429-1480).



Fino dall'Alto Medioevo la formazione scolastica regolare iniziava con lo studio della grammatica latina, detta anche Ianua (porta, in latino) perché "apriva la porta del sapere". Il più famoso libro di testo elementare era l'Ars minor di Elio Donato, un grammatico latino del IV secolo d.C. che ebbe fra i suoi allievi a Roma anche San Girolamo. Il "Donato" fu il sussidio scolastico su cui, per più di dieci secoli, i giovani impararono il latino.
Nel Quattrocento, con la ripresa degli studi umanistici, gli esemplari del "Donato" erano così richiesti che, ancor prima dell'invenzione della stampa, furono riprodotti in gran copia attraverso matrici xilografiche, simili a grossi timbri di legno inchiostrati. Il "Donato" era scritto in latino, perciò gli scolari che ancora non conoscevano la lingua e che da poco padroneggiavano l'alfabeto e la lettura ne affrontavano lo studio con enormi difficoltà.



© 2010 De Agostini Scuola