Home  
Torna indietro... L'EDUCAZIONE SCIENTIFICA


L’educazione dei fanciulli, Stampa francese anonima
(seconda metà XVII secolo), collection Maciet,
Bibliothèque des Arts Décoratifs, Parigi
(Clicca sull'immagine per ingrandire un dettaglio)



Il XVII secolo vide un importante rinnovamento nei programmi scolastici, incrementati non solo con lo studio del greco e dal latino, ma anche con l’introduzione di nozioni legate ai problemi concreti della vita economica e agricola; questi insegnamenti si discostavano ampiamente dall’indirizzo teologico e filosofico fino ad allora seguito e caldeggiato da tutte le istituzioni educative e in particolare da quelle gestite da ordini religiosi.
Nel 1725 Daniel Defoe nel Robinson Crusoe e l’anno succesivo Jonathan Swift nei Viaggi di Gulliver già criticavano l’inconsistenza degli insegnamenti dove la speculazione intellettuale risultava fine a se stessa - la religione, la filosofia e la politica erano i loro principali bersagli - inneggiando alle scienze matematiche e alle capacità costruttive, che invece permettono una "speculazione" tesa a favorire lo sviluppo della società e dell’umanità intera.
Questo auspicato ampliamento di conoscenze destinate a favorire il benessere sociale avrebbe dovuto preludere a un ampliamento del numero degli studenti; non comprendeva però le ragazze, per le quali l’accesso all’istruzione superiore continuò a rimanere, nella quasi totalità dei casi, precluso.
Lo si può osservare in questa stampa, che riassume bene lo stato dell’educazione femminile alla fine dell’Ancien Régime: ai maschi spettano la lettura, la scrittura, la geometria, la geografia o la tecnica militare; alle femmine - come impone e prescrive la "buona educazione" - il cucito e il ricamo.



© 2013 De Agostini Scuola