Assunzione di Maria
Secondo la tradizione cristiana, l'Immacolata Vergine, preservata immune da ogni colpa originale e finito il corso della sua vita, fu assunta alla celeste gloria in anima e corpo e dal Signore esaltata quale regina dell'universo, perché fosse pienamente conforme al Figlio suo, Signore dei dominanti e vincitore del peccato e della morte. L'Assunta è primizia della Chiesa celeste e segno di consolazione e di sicura speranza per la Chiesa pellegrina. La dormitio Virginis e l'assunzione, in Oriente e in Occidente, sono fra le più antiche feste mariane. Questa remota testimonianza liturgica fu esplicitata e solennemente proclamata con la definizione dogmatica di Pio XII nel 1950.