 |
Fra il IX e il X secolo l'Europa
subì una nuova ondata
di invasioni della
quale furono protagonisti
i Normanni, gli Ungari
e i Saraceni. A fronteggiare
queste invasioni
non vi era un organismo
politico solido e unitario
e perciò esse furono respinte
localmente, con
scarsa efficacia, dai signori
feudali.
La ricomposizione politica
dell’Europa iniziò con
l’elezione di Ottone I di
Sassonia, re di Germania,
che unificò i cinque grandi
ducati tedeschi: Lorena,
Franconia, Sassonia,
Baviera e Svevia.
La corona di re d’Italia ottenuta
da Ottone a la sua
consacrazione a imperatore
associarono il destino
politico dell'Italia a
quello della Germania. |