AREA DELLA SUPERFICIE E VOLUME DEI POLIEDRI

 

Prisma retto prismaL’area della superficie laterale di un prisma retto è uguale al prodotto della misura del perimetro di base per la misura dell’altezza del prisma.

Indicando con Sl l'area della superficie laterale del prisma retto, con h la misura della altezza e con p la misura del perimetro di base, si ha: Sl = p
h.
Detta Sb l'area di una base, l'area della superficie totale St si ottiene con: St = Sl + 2
Sb.

Il volume di un prisma retto si calcola moltiplicando l'area di base per l'altezza:   V = Sb
h
Parallelepipedo rettangolo parallelepipedoSe indichiamo con a, b, c le misure delle tre dimensioni del parallelepipedo rettangolo, osserviamo che: due facce hanno ciascuna l’area uguale al prodotto a·b; altre due facce hanno ciascuna l’area uguale al prodotto a·c; e infine altre due facce hanno ciascuna l’area uguale al prodotto b·c.

L'area della superficie totale si calcola con:
St = 2(ab+ac+bc).

Il volume si calcola moltiplicando l'area di base per l'altezza: V = Sb
h.
Cubo cuboL’area della superficie totale di un cubo si trova moltiplicando per 6 l’area di una faccia.
9c da cui si ricava: 9.

Il volume del cubo, come per il prisma retto, si calcola moltiplicando l'area di base per l'altezza; in questo caso l'area di base è pari a 9a e l'altezza vale 9b , pertanto si ha: 10
Piramide retta piramideL’area della superficie laterale di una piramide retta è uguale al semiprodotto della misura del perimetro di base per la misura dell’apotema della piramide: 11

L'area della superficie totale è: 12
Dal momento che una piramide è equivalente alla terza parte di un prisma di base e altezza congruente a quelle del prisma, segue che il volume della piramide è dato dalla formula: 13
Tronco di piramide tronco piramideL’area della superficie laterale del tronco di piramide regolare è uguale al prodotto della semisomma delle misure dei perimetri delle due basi, p e p', per la misura dell’apotema a: 14
L'area della superficie totale è:  15.

Il volume del tronco di piramide si ottiene dalla formula: 16