POLIGONO
Definizioni |
|
|
- Si chiama
poligono la figura formata da una poligonale semplice e dalla parte di piano
da essa limitata.
- Un poligono si dice
convesso
se rimane dalla stessa parte rispetto alla retta di
ogni suo lato.
- Un poligono si dice
concavo
se il prolungamento di qualche suo lato taglia il
poligono.
In un poligono convesso (figure 1 e 2) si chiamano:
- angoli interni: gli angoli convessi che hanno gli stessi
vertici del poligono e per lati le semirette contenenti due lati
consecutivi;
- angoli esterni: gli angoli adiacenti agli angoli interni
del poligono;
- corda: ogni segmento che unisce due punti del contorno
appartenenti a lati diversi;
- diagonale: ogni segmento che ha per estremi due vertici
non consecutivi;
- perimetro: un segmento uguale alla somma dei
suoi lati.
|

fig.1 |

fig.2 |
Definizione |
|
|
Un
triangolo
è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni. Un triangolo si può anche definire come intersezione di tre angoli
convessi che hanno i vertici in tre punti non allineati. |
In ambiente GeoGebra dobbiamo osservare che l'oggetto poligono deve essere
costruito utilizzando l'apposito strumento, poiché non basta disegnare una poligonale chiusa, formata da segmenti distinti,
che racchiuda una regione convessa di piano.
Quando un poligono è costruito correttamente, esso viene riempito di colore e
considerato un unico oggetto. Diversamente, una spezzata chiusa formata da
semplici segmenti è interpretata come un insieme di oggetti distinti. Per
renderci conto di questa differenza, proviamo a trascinare un segmento qualsiasi
della figura ABCD e un lato del poligono
EFGH nella finestra sottostante.
ATTIVITÀ
- Traccia un poligono convesso di 6 lati, traccia le sue
diagonali e gli angoli esterni.
- Traccia un poligono convesso φ di 5 lati. Con lo
strumento Punto medio o centro, individua i punti medi dei lati di
φ. Costruisci il poligono che ha i vertici nei punti trovati.
- Cliccando sul poligono con lo strumento Distanza o
lunghezza, visualizza la misura del perimetro.
Cliccando sul poligono con lo strumento Area, visualizza
l'area.
- Il rapporto tra il perimetro di un poligono
ω1
e il perimetro del poligono
ω2
, che ha i vertici nei punti medi dei
lati di ω1,
è costante? Se si trascinano i vertici di
ω1 il rapporto cambia?