AREA DEI POLIGONI
Per misurare l'area dei poligoni conviene prendere come unità di misura un quadrato U, avente per lato la prescelta unità di misura u dei segmenti.
Area del rettangolo
Teorema |
|
|
L'area A di un rettangolo č uguale al prodotto della misura b della base per la misura h dell'altezza: A = b·h. |
Quando si definisce un poligono, GeoGebra genera, nella Finestra Algebra, una variabile (poli1, ad esempio) che contiene il valore dell'area e nuove variabili che contengono la misura dei lati. Le misure vengono effettuate assumendo come unitā di misura la stessa unitā degli assi cartesiani mostrati nella Vista Grafica quando dal menu Visualizza si attiva l'opzione Assi.
FORMULARIO
Area del quadrato
|
Area del parallelogramma
L'area
del parallelogramma è uguale al prodotto della misura della
base b per la misura dell'altezza h:
|
Area del triangolo
|
Area del rombo
Poiché il quadrato è un rombo, la sua area può
essere calcolata anche con la formula:
|
Area del trapezio
|
Area di un poligono regolare
|